Internet e il commercio elettronico hanno profondamente cambiato la società, l'economia e il mondo sanitario. Le nuove tecnologie, infatti, offrono opportunità a livello mondiale che prima non si presentavano. Una di queste opportunità è l'acquisto di farmaci su Internet da parte del consumatore e la conseguente nascita delle farmacie on-line in crescita esponenziale. Il web può offrire la possibilità di migliorare la salute, ma può anche rappresentare un grande pericolo per la sicurezza in quanto si tratta di un mercato parzialmente regolamentato e con una tutela dei consumatori molto bassa. Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che una gran parte dei farmaci acquistato su Internet proviene da farmacie a cui non è stata concessa una regolare licenza, o che dispensano farmaci senza prescrizione medica. I farmaci acquistati da internet possono anche essere contraffatti o privi di componenti essenziali, indicazioni per il paziente, confezionamento adeguato. Inoltre, il rischio di incorrere in vere e proprie frodi (frode informatica) è alto. Il numero di farmacie on-line illegali supera di gran lunga quello delle farmacie autorizzate ed è in continuo aumento. Lo scopo di questa tesi è quello descrivere il funzionamento dei diversi tipi di farmacia on-line, nonchè le loro strategie di vendita e il beneficio e il rischio che deriva dall'acquisto di medicinali tramite internet, facendo riferimento anche alla legislazione europea attualmente in vigore. Nella parte finale della tesi sono state proposte delle ipotesi sul futuro della farmacia on-line in Italia basate sulle possibili evoluzioni normative che potranno riguardare l'Unione Europea nei prossimi anni (direttiva europea 2011/62) e sui probabili sviluppi dell'e-commerce farmaceutico.
LA FARMACIA ON-LINE: NORMATIVA EUROPEA, MARKETING E STRATEGIE DI VENDITA
GIBBONE, ANDREA
2011/2012
Abstract
Internet e il commercio elettronico hanno profondamente cambiato la società, l'economia e il mondo sanitario. Le nuove tecnologie, infatti, offrono opportunità a livello mondiale che prima non si presentavano. Una di queste opportunità è l'acquisto di farmaci su Internet da parte del consumatore e la conseguente nascita delle farmacie on-line in crescita esponenziale. Il web può offrire la possibilità di migliorare la salute, ma può anche rappresentare un grande pericolo per la sicurezza in quanto si tratta di un mercato parzialmente regolamentato e con una tutela dei consumatori molto bassa. Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che una gran parte dei farmaci acquistato su Internet proviene da farmacie a cui non è stata concessa una regolare licenza, o che dispensano farmaci senza prescrizione medica. I farmaci acquistati da internet possono anche essere contraffatti o privi di componenti essenziali, indicazioni per il paziente, confezionamento adeguato. Inoltre, il rischio di incorrere in vere e proprie frodi (frode informatica) è alto. Il numero di farmacie on-line illegali supera di gran lunga quello delle farmacie autorizzate ed è in continuo aumento. Lo scopo di questa tesi è quello descrivere il funzionamento dei diversi tipi di farmacia on-line, nonchè le loro strategie di vendita e il beneficio e il rischio che deriva dall'acquisto di medicinali tramite internet, facendo riferimento anche alla legislazione europea attualmente in vigore. Nella parte finale della tesi sono state proposte delle ipotesi sul futuro della farmacia on-line in Italia basate sulle possibili evoluzioni normative che potranno riguardare l'Unione Europea nei prossimi anni (direttiva europea 2011/62) e sui probabili sviluppi dell'e-commerce farmaceutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309496_copiaditesiultimaversionexstampa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73550