In questa tesi vengono discussi gli aspetti igienico-sanitari riguardanti la pratica del termalismo iniziando con un excursus che parte dai tempi più antichi fino ad arrivare ai giorni nostri. Ho cercato, nella prima parte, di fornire un inquadramento generale su quello che oggi viene definito ¿termalismo¿ e su cosa si intende per spa; ho fornito un dettagliato riassunto sulle varie tipologie di acque da bibita e da bagno utilizzate a tale scopo. Percorrendo i vari decreti che si sono succeduti negli anni, ho fornito un quadro generale su quella che ad oggi è la legislazione inerente le cure balneo-termali e le acque termali. Nella seconda parte ho approfondito gli aspetti più pratici, come le modalità d'azione delle acque e dei fanghi termali, le varie tecniche con cui vengono utilizzati e le malattie che possono trovare beneficio attraverso questa pratica. Successivamente ho elencato le controindicazioni assolute e quelle parziali o temporanee che richiedono particolare attenzione, la crisi termale che si verifica durante il ciclo di cure balneo termali e la riabilitazione precisando il suo ruolo fondamentale nel termalismo moderno. Affrontando gli aspetti igienico-sanitari ho voluto approfondire e fare riferimento ad una possibile soluzione per contrastare i rischi infettivi che si possono contrarre nelle spa, in particolar modo nelle piscine collettive. Un capitolo a parte è dedicato agli aspetti più economici riguardanti il rapporto costo-beneficio e quindi gli svantaggi e i vantaggi per l'assistito,per il s.s.n, per l'i.n.a.i.l, per l'i.n.p.s. Infine ho voluto rivolgere la mia attenzione al ruolo svolto dal farmacista, in qualità di primo presidio sanitario per il cittadino, nel consigliare i trattamenti da fare a casa con le acque termali reperibili in farmacia e nell'informare sull'esistenza di trattamenti termali svolti negli appositi stabilimenti e la possibilità di servirsi del s.s.n a tale scopo.
ASPETTI IGIENICO-SANITARI SULLA PRATICA DEL TERMALISMO
BALDI, STEFANIA
2012/2013
Abstract
In questa tesi vengono discussi gli aspetti igienico-sanitari riguardanti la pratica del termalismo iniziando con un excursus che parte dai tempi più antichi fino ad arrivare ai giorni nostri. Ho cercato, nella prima parte, di fornire un inquadramento generale su quello che oggi viene definito ¿termalismo¿ e su cosa si intende per spa; ho fornito un dettagliato riassunto sulle varie tipologie di acque da bibita e da bagno utilizzate a tale scopo. Percorrendo i vari decreti che si sono succeduti negli anni, ho fornito un quadro generale su quella che ad oggi è la legislazione inerente le cure balneo-termali e le acque termali. Nella seconda parte ho approfondito gli aspetti più pratici, come le modalità d'azione delle acque e dei fanghi termali, le varie tecniche con cui vengono utilizzati e le malattie che possono trovare beneficio attraverso questa pratica. Successivamente ho elencato le controindicazioni assolute e quelle parziali o temporanee che richiedono particolare attenzione, la crisi termale che si verifica durante il ciclo di cure balneo termali e la riabilitazione precisando il suo ruolo fondamentale nel termalismo moderno. Affrontando gli aspetti igienico-sanitari ho voluto approfondire e fare riferimento ad una possibile soluzione per contrastare i rischi infettivi che si possono contrarre nelle spa, in particolar modo nelle piscine collettive. Un capitolo a parte è dedicato agli aspetti più economici riguardanti il rapporto costo-beneficio e quindi gli svantaggi e i vantaggi per l'assistito,per il s.s.n, per l'i.n.a.i.l, per l'i.n.p.s. Infine ho voluto rivolgere la mia attenzione al ruolo svolto dal farmacista, in qualità di primo presidio sanitario per il cittadino, nel consigliare i trattamenti da fare a casa con le acque termali reperibili in farmacia e nell'informare sull'esistenza di trattamenti termali svolti negli appositi stabilimenti e la possibilità di servirsi del s.s.n a tale scopo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305997_aspettiigienico-sanitarisullapraticadeltermalismo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
975.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
975.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73536