Introduction: The present study aims to analyze any differences in the expression profile of cytokines, chemokines and growth factors in patients with MRONJ (Medication Related Osteonecrosis of the Jaw) treated with either bisphosphonates or denosumab. The purpose is to investigate the topic related to the study of biochemical markers of bone turnover, so as to evaluate the alterations of bone metabolism and the response of the patient to the different drug therapy. Materials and methods: The study included 19 patients diagnosed and treated for MRONJ related exclusively or with bisphosphonates or with denosumab. A sample of venous blood was taken from these patients and then centrifuged to obtain, for each patient, one sample of PRGF and one of PPGF. The flexible Bio-Plex system was employed to assess the concentration of a large range of cytokines, chemokines and growth factors so as to determine whether significant differences may be found. Results: From the analysis of the samples, no statistically significant differences were found between the values of biofactors detected within the rich part of growth factors (PRGF) compared to those detectable within the poor part of growth factors (PPGF). Important concentrations of MCP-1 (MCAF), TNF-α and MIP-1b are detected in all groups. The concentration of IL-8 is important at the level of zoledronate samples, while it is poorly detectable in the other groups. IFN-γ appears particularly expressed within the PRGF of the group of oral biphosphonates. There is a statistically significant difference in the concentration of IL-8, IFN-γ, MCP-1 and MIP-1b in the comparison between patients in therapy with denosumab, zoledronate and alendronate respectively. Conclusion: Our study, highlighting that there are no significant differences between the concentration of biofactors between PRGF and PPGF, raises the question of the effective validity of this method of division between rich and poor, and stresses the need for further studies, more in-depth, to validate the application of PRGF for the prevention and treatment of MRONJ. In addition, statistically significant difference was found between the expression profile of certain biofactors, in particular IL-8, IFN-γ, MCP-1 and MIP-1b, within the PRGF of zoledronate, denosumab and alendronate patients respectively. It would be extremely interesting to investigate, in addition to the expression profile of cytokines, chemokines and growth factors, also gene expression profiling, in order to understand how cells respond to a given treatment, and to predict and prevent the possible development of adverse reactions such as MRONJ.
Introduzione: Con il presente lavoro, gli Autori si propongono di analizzare eventuali differenze a livello del profilo di espressione di citochine, chemochine e fattori di crescita nell'ambito di pazienti con MRONJ (Medication Related Osteonecrosis of the Jaw) in trattamento esclusivamente o con bifosfonati (distinguendo ulteriormente BF assunti per via EV e BF assunti per via orale) o con denosumab. Lo scopo è quello di approfondire la tematica relativa allo studio dei markers biochimici del turnover osseo, in modo tale da valutare le alterazioni del metabolismo osseo e la risposta del paziente alla differente terapia farmacologica. Materiali e metodi: Sono stati inclusi nello studio 19 pazienti affetti da MRONJ associata all'uso esclusivo o di bifosfonati o di denosumab. A tali pazienti è stato prelevato e successivamente centrifugato un campione di sangue venoso, in modo tale da ottenere, per ciascun paziente, una provetta di PRGF ed una di PPGF. Tali campioni sono stati congelati a -80°C e quindi analizzati per mezzo del sistema flexible Bio-Plex, al fine di determinare la concentrazione di diversi biofattori. Risultati: Dall'analisi dei campioni, non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i valori dei biofattori a livello della parte ricca di fattori di crescita (PRGF) rispetto a quelli rilevabili a livello della parte povera di fattori di crescita (PPGF). In tutti i gruppi si rilevano concentrazioni importanti di MCP-1 (MCAF), TNF-α e MIP-1b. La concentrazione di IL-8 risulta importante a livello dei campioni di zoledronato, mentre è poco rilevabile negli altri gruppi. IFN-γ appare particolarmente espresso a livello del PRGF del gruppo dei bifosfonati orali. Dall'analisi statistica si apprezza come vi sia una differenza statisticamente significativa nella concentrazione di IL-8, IFN-γ, MCP-1 e MIP-1b nel confronto tra i pazienti in terapia rispettivamente con denosumab, zoledronato e alendronato. Conclusione: Il nostro studio, evidenziando come non esistano differenze significative tra la concentrazione di biofattori tra PRGF e PPGF, solleva la questione circa l'effettiva validità di questa metodica di divisione tra parte ricca e parte povera, e rimarca la necessità di ulteriori studi, maggiormente approfonditi, per validare l'applicazione di PRGF per la prevenzione ed il trattamento della MRONJ. Inoltre, è stata rilevata una differenza statisticamente significativa tra il profilo di espressione di determinati biofattori, in particolare IL-8, IFN-γ, MCP-1 e MIP-1b, a livello di pazienti in terapia rispettivamente con zoledronato, denosumab e alendronato. Sarebbe estremamente interessante indagare, oltre che il profilo di espressione di citochine, chemochine e fattori di crescita, anche il profilo di espressione genica, al fine di comprendere come le cellule rispondono ad un determinato trattamento, per prevedere e prevenire il possibile sviluppo di reazioni avverse quale la MRONJ.
Analisi preliminare del profilo di citochine, chemochine e fattori di crescita in lesioni osteonecrotiche dei mascellari correlate a farmaci.
MOTTA, CHIARA
2019/2020
Abstract
Introduzione: Con il presente lavoro, gli Autori si propongono di analizzare eventuali differenze a livello del profilo di espressione di citochine, chemochine e fattori di crescita nell'ambito di pazienti con MRONJ (Medication Related Osteonecrosis of the Jaw) in trattamento esclusivamente o con bifosfonati (distinguendo ulteriormente BF assunti per via EV e BF assunti per via orale) o con denosumab. Lo scopo è quello di approfondire la tematica relativa allo studio dei markers biochimici del turnover osseo, in modo tale da valutare le alterazioni del metabolismo osseo e la risposta del paziente alla differente terapia farmacologica. Materiali e metodi: Sono stati inclusi nello studio 19 pazienti affetti da MRONJ associata all'uso esclusivo o di bifosfonati o di denosumab. A tali pazienti è stato prelevato e successivamente centrifugato un campione di sangue venoso, in modo tale da ottenere, per ciascun paziente, una provetta di PRGF ed una di PPGF. Tali campioni sono stati congelati a -80°C e quindi analizzati per mezzo del sistema flexible Bio-Plex, al fine di determinare la concentrazione di diversi biofattori. Risultati: Dall'analisi dei campioni, non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i valori dei biofattori a livello della parte ricca di fattori di crescita (PRGF) rispetto a quelli rilevabili a livello della parte povera di fattori di crescita (PPGF). In tutti i gruppi si rilevano concentrazioni importanti di MCP-1 (MCAF), TNF-α e MIP-1b. La concentrazione di IL-8 risulta importante a livello dei campioni di zoledronato, mentre è poco rilevabile negli altri gruppi. IFN-γ appare particolarmente espresso a livello del PRGF del gruppo dei bifosfonati orali. Dall'analisi statistica si apprezza come vi sia una differenza statisticamente significativa nella concentrazione di IL-8, IFN-γ, MCP-1 e MIP-1b nel confronto tra i pazienti in terapia rispettivamente con denosumab, zoledronato e alendronato. Conclusione: Il nostro studio, evidenziando come non esistano differenze significative tra la concentrazione di biofattori tra PRGF e PPGF, solleva la questione circa l'effettiva validità di questa metodica di divisione tra parte ricca e parte povera, e rimarca la necessità di ulteriori studi, maggiormente approfonditi, per validare l'applicazione di PRGF per la prevenzione ed il trattamento della MRONJ. Inoltre, è stata rilevata una differenza statisticamente significativa tra il profilo di espressione di determinati biofattori, in particolare IL-8, IFN-γ, MCP-1 e MIP-1b, a livello di pazienti in terapia rispettivamente con zoledronato, denosumab e alendronato. Sarebbe estremamente interessante indagare, oltre che il profilo di espressione di citochine, chemochine e fattori di crescita, anche il profilo di espressione genica, al fine di comprendere come le cellule rispondono ad un determinato trattamento, per prevedere e prevenire il possibile sviluppo di reazioni avverse quale la MRONJ.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
793741_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73495