Movement and its various recreational and motor activities amongst children of three, four and five years of age can greatly affect growth and global learning. In order to completely and harmoniously develop, we all need to explore the multiple possibilities offered by our body, the main instrument of action, through which children from the first years of life discover the world and communicate with it through movements. However, we must not neglect the importance of what Loris Malaguzzi defines as the third educator, space. After educators and parents, learning space is the core aspect in children's formation and development where classrooms, corridors, composition of the buildings and the context in which the child is placed, create the environment where he lives, learns, experiences, and relates to others. The regular performance of motor or recreational-motor activities is important in the developmental age for the benefits produced on a psychic, cognitive, relational and social level in addition to the purpose of the correct physical and organic progression of the child. They allow to travel with the imagination, expressing creativity, externalizing moods and spontaneously expressing the movement of the body. Dance is one of the main recreational motor activities, especially creative dance, intended for normotypic children and pupils with intellectual disabilities. Children stimulated by music, dance, objects and choreographic materials are encouraged to express their inner world, emotions and creativity by learning to communicate with themselves, others and the surrounding environment. Many conditions of disability lead families and therefore children not to experiment with new proposals and new motor activities, afraid of what they do not know. By doing so, their horizons are very narrow and often these children are not encouraged enough to face new experiences to discover interests, attitudes and what they are actually able to do. Our school system should therefore reserve more space for the perception of the body and the movement education in kindergarten children by organizing and promoting projects, activities and workshops involving pupils in various physical activities. These ones should promote individualised projects aiming full engagement and removing any discrimination. The organization of a creative dance workshop connected to an inclusive environment for normotypic and intellectually disabled three, four, five-years-old children led to cognitive, artistic and scientific researches on their own body by learning to communicate with it and by sending messages to the outside in a completely natural and involuntary way. A strong psychological and recreational value characterizes this activity because mental abilities are developed significantly and at the same time these projects represent an excellent opportunity for fun, for relieving tension and for social exchanges. Finally, the creative dance workshop aims at achieving 'small' goals that lead to greater confidence in oneself and one's abilities.
Nei bambini della scuola dell'infanzia il movimento e le varie attività ludico motorie ad esso associate possono influire sulla crescita e sull'apprendimento globale. Per un completo sviluppo armonico, tutti abbiamo bisogno di esplorare le molteplici possibilità offerte dal nostro principale strumento di azione ovvero il corpo, attraverso il quale, fin dai primi anni di vita, il bambino va alla scoperta del mondo e comunica con l'esterno con i suoi movimenti. Non bisogna però tralasciare l'importanza di quello che Loris Malaguzzi definisce terzo educatore, ovvero lo spazio. Dopo gli educatori e i genitori, lo spazio di apprendimento gioca un ruolo fondamentale nella formazione e nello sviluppo del bambino dove, le aule, i corridoi, la composizione degli edifici, e il contesto in cui il bambino è collocato, creano l'ambiente dove egli vive, apprende, fa esperienze, ed entra in relazione con gli altri. Il regolare svolgimento di attività motorie o ludico motorie è importante, nell'età evolutiva, oltre ai fini del corretto sviluppo fisico e organico del bambino, anche per i benefici prodotti a livello psichico, cognitivo, relazionale e sociale. Esse permettono al bambino di viaggiare con la fantasia manifestando tutta la sua creatività, esteriorizzando i propri stati d'animo ed esprimendo con spontaneità e naturalezza i movimenti del corpo. Rientra fra una delle principali attività ludiche motorie la danza, in particolar modo la danza creativa, che può essere destinata a bambini normotipici ma anche ad alunni con disabilità intellettiva. Il bambino stimolato dalla musica, dalla danza, dagli oggetti e dai materiali coreografici, è incentivato a esprimere il proprio mondo interiore, le proprie emozioni e la propria creatività imparando a comunicare con sé stesso, con gli altri e con l'ambiente circostante. Molte condizioni di disabilità portano le famiglie, e quindi i bambini, a non sperimentare nuove proposte e nuove attività motorie, perché spaventati da ciò che non conoscono. Così facendo, i loro orizzonti risultano molto ristretti e spesso questi bambini non vengono spronati abbastanza nell'affrontare nuove esperienze per scoprire interessi, attitudini e ciò che effettivamente sono in grado di fare. Il nostro sistema scolastico dovrebbe perciò riservare un maggior spazio all'educazione corporea e al movimento nei bambini della scuola dell'infanzia organizzando e promuovendo progetti, attività e laboratori che coinvolgano gli alunni nelle più svariate attività motorie, ma che soprattutto riescano ad inserire e pianificare al loro interno, dei percorsi individualizzati che permettano la frequentazione di tutti i bambini, senza alcuna distinzione. L'organizzazione di un laboratorio di danza creativa, inserita in un contesto inclusivo per bambini normotipici e con disabilità intellettiva, ha permesso di sperimentare un lavoro di ricerca conoscitiva, artistica e scientifica sul proprio corpo imparando a comunicare con esso, e nello stesso tempo comunicare con l'esterno messaggi in maniera del tutto naturale e involontaria. Quest'attività è caratterizzata da un forte valore psicologico e ricreativo, perché sviluppa nel bambino significative abilità mentali, ma nello stesso tempo rappresenta un'ottima occasione di divertimento, di scarico di tensioni e di interscambi sociali. Il laboratorio di danza creativa mira infine, al raggiungimento di 'piccoli' traguardi che portano ad una maggior fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
Disabilità e danza creativa. Il corpo e il movimento nella scuola dell'infanzia.
BRUNO, CATERINA
2019/2020
Abstract
Nei bambini della scuola dell'infanzia il movimento e le varie attività ludico motorie ad esso associate possono influire sulla crescita e sull'apprendimento globale. Per un completo sviluppo armonico, tutti abbiamo bisogno di esplorare le molteplici possibilità offerte dal nostro principale strumento di azione ovvero il corpo, attraverso il quale, fin dai primi anni di vita, il bambino va alla scoperta del mondo e comunica con l'esterno con i suoi movimenti. Non bisogna però tralasciare l'importanza di quello che Loris Malaguzzi definisce terzo educatore, ovvero lo spazio. Dopo gli educatori e i genitori, lo spazio di apprendimento gioca un ruolo fondamentale nella formazione e nello sviluppo del bambino dove, le aule, i corridoi, la composizione degli edifici, e il contesto in cui il bambino è collocato, creano l'ambiente dove egli vive, apprende, fa esperienze, ed entra in relazione con gli altri. Il regolare svolgimento di attività motorie o ludico motorie è importante, nell'età evolutiva, oltre ai fini del corretto sviluppo fisico e organico del bambino, anche per i benefici prodotti a livello psichico, cognitivo, relazionale e sociale. Esse permettono al bambino di viaggiare con la fantasia manifestando tutta la sua creatività, esteriorizzando i propri stati d'animo ed esprimendo con spontaneità e naturalezza i movimenti del corpo. Rientra fra una delle principali attività ludiche motorie la danza, in particolar modo la danza creativa, che può essere destinata a bambini normotipici ma anche ad alunni con disabilità intellettiva. Il bambino stimolato dalla musica, dalla danza, dagli oggetti e dai materiali coreografici, è incentivato a esprimere il proprio mondo interiore, le proprie emozioni e la propria creatività imparando a comunicare con sé stesso, con gli altri e con l'ambiente circostante. Molte condizioni di disabilità portano le famiglie, e quindi i bambini, a non sperimentare nuove proposte e nuove attività motorie, perché spaventati da ciò che non conoscono. Così facendo, i loro orizzonti risultano molto ristretti e spesso questi bambini non vengono spronati abbastanza nell'affrontare nuove esperienze per scoprire interessi, attitudini e ciò che effettivamente sono in grado di fare. Il nostro sistema scolastico dovrebbe perciò riservare un maggior spazio all'educazione corporea e al movimento nei bambini della scuola dell'infanzia organizzando e promuovendo progetti, attività e laboratori che coinvolgano gli alunni nelle più svariate attività motorie, ma che soprattutto riescano ad inserire e pianificare al loro interno, dei percorsi individualizzati che permettano la frequentazione di tutti i bambini, senza alcuna distinzione. L'organizzazione di un laboratorio di danza creativa, inserita in un contesto inclusivo per bambini normotipici e con disabilità intellettiva, ha permesso di sperimentare un lavoro di ricerca conoscitiva, artistica e scientifica sul proprio corpo imparando a comunicare con esso, e nello stesso tempo comunicare con l'esterno messaggi in maniera del tutto naturale e involontaria. Quest'attività è caratterizzata da un forte valore psicologico e ricreativo, perché sviluppa nel bambino significative abilità mentali, ma nello stesso tempo rappresenta un'ottima occasione di divertimento, di scarico di tensioni e di interscambi sociali. Il laboratorio di danza creativa mira infine, al raggiungimento di 'piccoli' traguardi che portano ad una maggior fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758632_758632.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73492