La tesi tratta di una questione che coinvolge tematiche complesse, che vanno al di là del diritto e della regolazione giuridica ed arrivano a toccare aree personali ed intime della vita delle persone e delle formazioni sociali di cui fanno parte; si parla di princìpi fondamentali di una societas, quali la libertà, l'uguaglianza o la discriminazione. Il tema della tesi è il matrimonio omosessuale in Italia e in Francia. La questione viene esaminata passando in rassegna le modalità con cui il tema è stato ed è trattato in culture giuridiche più o meno distanti dalla nostra, per il duplice fine di mettere in luce le analogie e le differenze. Il primo capitolo intende analizzare la giurisprudenza più recente delle Corti Europee; vengono analizzate importanti decisioni che rappresentano pietre miliari del cammino che ha condotto al riconoscimento delle coppie same-sex. Un focus viene effettuato con riferimento all'esperienza francese, per molti versi ¿ culturali, sociali e giuridici ¿ simile alla nostra. Segue l'esame della situazione italiana: l'approfondimento tocca le tematiche di fondo intorno alle quali si è incentrato il dibattito che ha aperto le porte alla recente novella. Da ultimo, si analizza il nuovo istituto, con una parte di confronto tra la regolamentazione italiana e quella d'oltrape.
"ille me par esse deo videtur". Il costume si fa diritto: l'evoluzione dell'unione omosessuale in Italia e in Francia.
GAZZOLA, GIULIA
2015/2016
Abstract
La tesi tratta di una questione che coinvolge tematiche complesse, che vanno al di là del diritto e della regolazione giuridica ed arrivano a toccare aree personali ed intime della vita delle persone e delle formazioni sociali di cui fanno parte; si parla di princìpi fondamentali di una societas, quali la libertà, l'uguaglianza o la discriminazione. Il tema della tesi è il matrimonio omosessuale in Italia e in Francia. La questione viene esaminata passando in rassegna le modalità con cui il tema è stato ed è trattato in culture giuridiche più o meno distanti dalla nostra, per il duplice fine di mettere in luce le analogie e le differenze. Il primo capitolo intende analizzare la giurisprudenza più recente delle Corti Europee; vengono analizzate importanti decisioni che rappresentano pietre miliari del cammino che ha condotto al riconoscimento delle coppie same-sex. Un focus viene effettuato con riferimento all'esperienza francese, per molti versi ¿ culturali, sociali e giuridici ¿ simile alla nostra. Segue l'esame della situazione italiana: l'approfondimento tocca le tematiche di fondo intorno alle quali si è incentrato il dibattito che ha aperto le porte alla recente novella. Da ultimo, si analizza il nuovo istituto, con una parte di confronto tra la regolamentazione italiana e quella d'oltrape.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717646_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73455