The importance of environmental protection and biodiversity conservation is an increasingly central theme in today's scientific and political landscape. In this context, Wetlands play a critical role, not only as natural reserves of biodiversity but also for their ecological, economic, and cultural value. Unfortunately, these areas, often threatened by urbanization and human activities, are vital for the survival of numerous species of flora and fauna. This thesis is based on my internship experience at the "Centro Cicogne e Anatidi" Association in Racconigi, Piedmont. The Center is dedicated to the protection and restoration of a significant Wetland, both locally and internationally. The work is divided into two main sections: the first part is devoted to a report on the internship activities, while the second part offers an in-depth analysis of the ecological importance of Wetlands, focusing on the relevant legislation and the specific role of the Racconigi Center. In the first section, the "Centro Cicogne e Anatidi" is introduced, illustrating its mission, structures, and activities, followed by an analysis of the main tasks performed during the internship. A self-assessment is also included, reflecting on the skills acquired and the educational impact of the experience. The second part delves into the definition and importance of Wetlands, examining international and national legislation, with particular reference to the Ramsar Convention. The specific case of the Racconigi Wetland is also analyzed, focusing on its expansion projects and local fauna. This section aims to demonstrate the essential contribution of the Center to biodiversity conservation, both regionally and at the European level. The goal of the thesis is to highlight, through the integration of practical experience and theoretical analysis, the importance of protecting Wetlands and their central role in biodiversity conservation. Finally, it underscores the efforts needed to ensure their protection and long-term survival.
L'importanza della tutela ambientale e della conservazione della biodiversità è un tema di crescente rilevanza nel contesto scientifico e politico attuale. In questo contesto, le Zone Umide rivestono un ruolo cruciale, non solo come riserve naturali di biodiversità, ma anche per il loro valore ecologico, economico e culturale. Questi ambienti, spesso minacciati dall'urbanizzazione e dalle attività umane, sono fondamentali per la sopravvivenza di numerose specie di flora e fauna. Il presente lavoro si basa sull'esperienza di tirocinio curriculare svolta presso l'Associazione Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, in Piemonte. Il Centro è impegnato nella protezione e nel ripristino di una Zona Umida di rilevante interesse locale e internazionale. La tesi si articola in due sezioni principali: la prima parte è dedicata alla descrizione delle attività svolte durante il tirocinio, mentre la seconda offre un approfondimento sull'importanza ecologica delle Zone Umide, con particolare attenzione alla legislazione in materia e al ruolo del Centro di Racconigi. Nella prima sezione viene presentata l'Associazione Centro Cicogne e Anatidi, illustrandone la missione, le strutture e le attività, seguita da un'analisi delle principali mansioni svolte durante il tirocinio. Viene inoltre inclusa un’autovalutazione personale sulle competenze acquisite e sull’impatto formativo dell’esperienza. La seconda parte approfondisce la definizione e l’importanza delle Zone Umide, esaminando la legislazione internazionale e nazionale, con particolare riferimento alla Convenzione di Ramsar. Viene inoltre analizzato il caso specifico della Zona Umida del Centro di Racconigi, con attenzione agli interventi di ampliamento e alla fauna locale. Questa sezione mira a dimostrare il contributo essenziale del Centro nella conservazione della biodiversità, non solo a livello regionale, ma anche europeo. L'obiettivo della tesi è evidenziare, attraverso l'integrazione tra esperienza pratica e analisi teorica, l'importanza della protezione delle Zone Umide e il loro ruolo centrale nella conservazione della biodiversità. Si sottolineano infine gli sforzi necessari per garantire la loro protezione e sopravvivenza nel lungo periodo.
L'importanza delle Zone Umide per la conservazione della biodiversità: caso pratico - Associazione Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi
MUSSA, GIULIA
2023/2024
Abstract
L'importanza della tutela ambientale e della conservazione della biodiversità è un tema di crescente rilevanza nel contesto scientifico e politico attuale. In questo contesto, le Zone Umide rivestono un ruolo cruciale, non solo come riserve naturali di biodiversità, ma anche per il loro valore ecologico, economico e culturale. Questi ambienti, spesso minacciati dall'urbanizzazione e dalle attività umane, sono fondamentali per la sopravvivenza di numerose specie di flora e fauna. Il presente lavoro si basa sull'esperienza di tirocinio curriculare svolta presso l'Associazione Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, in Piemonte. Il Centro è impegnato nella protezione e nel ripristino di una Zona Umida di rilevante interesse locale e internazionale. La tesi si articola in due sezioni principali: la prima parte è dedicata alla descrizione delle attività svolte durante il tirocinio, mentre la seconda offre un approfondimento sull'importanza ecologica delle Zone Umide, con particolare attenzione alla legislazione in materia e al ruolo del Centro di Racconigi. Nella prima sezione viene presentata l'Associazione Centro Cicogne e Anatidi, illustrandone la missione, le strutture e le attività, seguita da un'analisi delle principali mansioni svolte durante il tirocinio. Viene inoltre inclusa un’autovalutazione personale sulle competenze acquisite e sull’impatto formativo dell’esperienza. La seconda parte approfondisce la definizione e l’importanza delle Zone Umide, esaminando la legislazione internazionale e nazionale, con particolare riferimento alla Convenzione di Ramsar. Viene inoltre analizzato il caso specifico della Zona Umida del Centro di Racconigi, con attenzione agli interventi di ampliamento e alla fauna locale. Questa sezione mira a dimostrare il contributo essenziale del Centro nella conservazione della biodiversità, non solo a livello regionale, ma anche europeo. L'obiettivo della tesi è evidenziare, attraverso l'integrazione tra esperienza pratica e analisi teorica, l'importanza della protezione delle Zone Umide e il loro ruolo centrale nella conservazione della biodiversità. Si sottolineano infine gli sforzi necessari per garantire la loro protezione e sopravvivenza nel lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Giulia Mussa.pdf
non disponibili
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7344