n.d.
Fotografia e educazione geografica sono due discipline che si incontrano e si intrecciano nella proposta didattica all'interno della mia tesi svolta in continuità tra una sezione di cinquenni della scuola dell'infanzia e una classe prima primaria. Per giungere ad una vera e propria educazione geografica bisogna partire dal concetto di spazio e da un'alfabetizzazione pre-geografica, capace di condurre il bambino allo sviluppo dell'orientamento e ad un'intelligenza spaziale. È possibile avvalersi di diversi strumenti didattici innovativi, come per esempio la fotografia e le nuove tecnologie che riescono a far capire il vero valore dell'apprendimento visivo e l'estrema importanza delle immagini e delle nuove tecnologie nella didattica.
Alla scoperta del territorio locale. L'utilizzo di fotografie e nuove tecnologie in un'esperienza didattica.
BIANI, GIULIA
2015/2016
Abstract
Fotografia e educazione geografica sono due discipline che si incontrano e si intrecciano nella proposta didattica all'interno della mia tesi svolta in continuità tra una sezione di cinquenni della scuola dell'infanzia e una classe prima primaria. Per giungere ad una vera e propria educazione geografica bisogna partire dal concetto di spazio e da un'alfabetizzazione pre-geografica, capace di condurre il bambino allo sviluppo dell'orientamento e ad un'intelligenza spaziale. È possibile avvalersi di diversi strumenti didattici innovativi, come per esempio la fotografia e le nuove tecnologie che riescono a far capire il vero valore dell'apprendimento visivo e l'estrema importanza delle immagini e delle nuove tecnologie nella didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749788A_biani_relazione_attestato.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
352.92 kB
Formato
Unknown
|
352.92 kB | Unknown | |
749788_tesi-biani-749788.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73421