La valutazione è il principale strumento di cui l'insegnante si serve per accertare il raggiungimento degli apprendimenti da parte degli studenti e l'idea comune è che sia un passaggio esclusivamente successivo all'insegnamento. Secondo questa concezione, l'intervento valutativo ha come unico scopo quello di rilevare quanti studenti hanno compreso gli argomenti spiegati e quanti invece presentano ancora lacune. Per effettuare tale valutazione, identificata come valutazione olistica o globale, l'insegnante si serve di voti o giudizi i quali, se negativi, acquisiscono un significato sanzionatorio per gli studenti ed avranno un forte impatto sulla loro autostima e sulla loro motivazione ad apprendere. La valutazione globale, effettuata come fase finale dell'insegnamento, non è però l'unica tipologia di valutazione esistente. Lo scopo della ricerca descritta in questo elaborato è quello di presentare un metodo valutativo diverso da quello più comunemente utilizzato, che diventa parte integrante dell'insegnamento e che tiene maggiormente conto delle differenze di ciascun alunno. Il tipo di valutazione presentata e messa in atto nel corso della sperimentazione è identificata con l'aggettivo ¿formativa¿. Tale termine sta ad indicare lo scopo principale per cui viene utilizzata: formare lo studente e permettergli di raggiungere il massimo livello di apprendimento. Lo studio descritto ha l'intento di studiare in modo specifico gli effetti della valutazione formativa, sull'apprendimento, sulla motivazione ad apprendere degli studenti e sullo sviluppo della loro personalità, facendo particolare riferimento all'autostima e all'autoefficacia. Nell'elaborato viene presentato un progetto di ricerca quasi-sperimentale, attuato con alunni della scuola primaria: gli studenti sono stati sottoposti ad attività di valutazione formativa per poi valutarne gli effetti sull'acquisizione delle conoscenze e su alcune caratteristiche della personalità.
Valutazione formativa nella scuola primaria: effetti sull'apprendimento, sulla motivazione e sull'autostima degli studenti.
BONELLI, CHIARA
2015/2016
Abstract
La valutazione è il principale strumento di cui l'insegnante si serve per accertare il raggiungimento degli apprendimenti da parte degli studenti e l'idea comune è che sia un passaggio esclusivamente successivo all'insegnamento. Secondo questa concezione, l'intervento valutativo ha come unico scopo quello di rilevare quanti studenti hanno compreso gli argomenti spiegati e quanti invece presentano ancora lacune. Per effettuare tale valutazione, identificata come valutazione olistica o globale, l'insegnante si serve di voti o giudizi i quali, se negativi, acquisiscono un significato sanzionatorio per gli studenti ed avranno un forte impatto sulla loro autostima e sulla loro motivazione ad apprendere. La valutazione globale, effettuata come fase finale dell'insegnamento, non è però l'unica tipologia di valutazione esistente. Lo scopo della ricerca descritta in questo elaborato è quello di presentare un metodo valutativo diverso da quello più comunemente utilizzato, che diventa parte integrante dell'insegnamento e che tiene maggiormente conto delle differenze di ciascun alunno. Il tipo di valutazione presentata e messa in atto nel corso della sperimentazione è identificata con l'aggettivo ¿formativa¿. Tale termine sta ad indicare lo scopo principale per cui viene utilizzata: formare lo studente e permettergli di raggiungere il massimo livello di apprendimento. Lo studio descritto ha l'intento di studiare in modo specifico gli effetti della valutazione formativa, sull'apprendimento, sulla motivazione ad apprendere degli studenti e sullo sviluppo della loro personalità, facendo particolare riferimento all'autostima e all'autoefficacia. Nell'elaborato viene presentato un progetto di ricerca quasi-sperimentale, attuato con alunni della scuola primaria: gli studenti sono stati sottoposti ad attività di valutazione formativa per poi valutarne gli effetti sull'acquisizione delle conoscenze e su alcune caratteristiche della personalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747163A_relazionefinaleditirociniochiarabonelli.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Unknown
|
1.23 MB | Unknown | |
747163_lavalutazioneformativatesichiarabonelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73406