Nel contesto attuale, ognuno di noi si trova di fronte a cambiamenti sempre più repentini, che causano la crescita di una maggiore incertezza. Anche le organizzazioni si trovano a dover far fronte a continui cambiamenti e a situazioni di adattamento sempre più rapido. Per questo, uno dei punti di forza, che può facilitare il cambiamento, è sicuramente la formazione aziendale; è grazie ad essa che l'organizzazione può evolversi efficacemente, trovando un nuovo equilibrio all'interno del nuovo contesto ambientale. Il formatore è la figura centrale di questo adattamento, poichè è in grado di favorire maggiore apprendimento e, quindi, spingere l'organizzazione, tramite un nuovo clima, a un benessere generalizzato.
Etica, cambiamento e formazione continua nelle organizzazioni
CRAVERO, ERIKA PAOLA
2008/2009
Abstract
Nel contesto attuale, ognuno di noi si trova di fronte a cambiamenti sempre più repentini, che causano la crescita di una maggiore incertezza. Anche le organizzazioni si trovano a dover far fronte a continui cambiamenti e a situazioni di adattamento sempre più rapido. Per questo, uno dei punti di forza, che può facilitare il cambiamento, è sicuramente la formazione aziendale; è grazie ad essa che l'organizzazione può evolversi efficacemente, trovando un nuovo equilibrio all'interno del nuovo contesto ambientale. Il formatore è la figura centrale di questo adattamento, poichè è in grado di favorire maggiore apprendimento e, quindi, spingere l'organizzazione, tramite un nuovo clima, a un benessere generalizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320440_etica,cambiamentoeformazionecontinuanelleorganizzazioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
431.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
431.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73344