The dissertation focuses on sustainable tourism and on its various forms, analysing the French and Italian associations involved in its promotion. After a brief introduction regarding the development of tourism and its impact, the focus shifts to the definition of sustainable tourism provided by the World Tourism Organization along with its different branches. Subsequently, the essay examines three key associations, two French and one Italian, through an analysis of their official websites: Association Pour le Tourisme Équitable et Solidaire (ATES), Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) and Agir pour un Tourisme Responsable (ATR). In the final part, the similarities and differences between these associations are outlined, as well as their strengths and weaknesses, in order to provide a better vision on each one of them.
L’elaborato si concentra sul turismo sostenibile e sulle sue diverse tipologie, andando ad analizzare le associazioni francesi e italiane che si occupano della sua promozione. A seguito di una breve introduzione sullo sviluppo del turismo e sulle conseguenze che quest’ultimo porta con sé, il testo si sofferma sulla definizione di turismo sostenibile fornita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo e sulle varie ramificazioni che lo compongono. Successivamente, attraverso l’analisi dei siti ufficiali e facendo riferimento alle caratteristiche formali e di contenuto di ciascuno, vengono esaminante tre associazioni principali riguardanti il turismo sostenibile (due francesi e una italiana): l’Association Pour le Tourisme Équitable et Solidaire (ATES), l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e Agir pour un Tourisme Responsable (ATR). Per concludere, l’elaborato espone le somiglianze e le differenze che intercorrono tra le associazioni, evidenziando i punti di forza e di debolezza, al fine di avere una visione completa di ciascuna realtà.
Il Turismo Sostenibile e la Rete di Associazioni ATES, ATR e AITR
GOTTA, LAURA
2023/2024
Abstract
L’elaborato si concentra sul turismo sostenibile e sulle sue diverse tipologie, andando ad analizzare le associazioni francesi e italiane che si occupano della sua promozione. A seguito di una breve introduzione sullo sviluppo del turismo e sulle conseguenze che quest’ultimo porta con sé, il testo si sofferma sulla definizione di turismo sostenibile fornita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo e sulle varie ramificazioni che lo compongono. Successivamente, attraverso l’analisi dei siti ufficiali e facendo riferimento alle caratteristiche formali e di contenuto di ciascuno, vengono esaminante tre associazioni principali riguardanti il turismo sostenibile (due francesi e una italiana): l’Association Pour le Tourisme Équitable et Solidaire (ATES), l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e Agir pour un Tourisme Responsable (ATR). Per concludere, l’elaborato espone le somiglianze e le differenze che intercorrono tra le associazioni, evidenziando i punti di forza e di debolezza, al fine di avere una visione completa di ciascuna realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Gotta Laura.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato si concentra sul turismo sostenibile e sulle sue diverse tipologie, andando ad analizzare le associazioni francesi e italiane che si occupano della sua promozione.
Dimensione
687.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7334