Il progetto di tesi, avente come argomento centrale la solitudine del bambino, si sviluppa quasi interamente durante l'esperienza di tirocinio svolto all'interno del Dipartimento di Psicologia di Torino. L'oggetto di analisi dell'elaborato riguarda la situazione oggettiva dello stare da soli, le condizioni che determinano il suo verificarsi, e le possibili rappresentazioni dell'esperienza di solitudine, senza trascurarne ovviamente la dimensione soggettiva più interiore, cioè il sentimento di solitudine del bambino, sensazione che può essere dovuta o ad un isolamento doloroso o al piacere della scoperta del proprio mondo interiore. La decisione di approfondire lo studio delle esperienze di solitudine infantile nasce soprattutto dalla volontà di provare a offrire una chiave di lettura puntata soprattutto agli aspetti positivi della ¿capacità di stare da solo¿; il comportamento solitario, infatti, non deve essere sempre considerato un fattore di rischio che denota una carenza sul piano relazionale o una situazione di sofferenza, ma determinate scelte dei bambini possono favorire lo sviluppo di alcune competenze, come l'acquisizione di una propria identità interiore. Nello scritto, strutturato in una parte teorica e in una di ricerca, saranno descritte le varie tipologie di comportamento solitario, a partire dalla nozione di ¿ritiro sociale¿ introdotta da `O Connor (1969), unitamente alle molteplici interpretazioni di tale atteggiamento fornite dagli studi e verranno approfonditi alcuni modelli teorici a orientamento psicoanalitico riguardanti sia il sentimento doloroso associato a tale atteggiamento (Klein, 1978), sia una reale capacità di stare da solo (Winnicott, 1990). Inoltre verranno presentati i dati ottenuti dalla somministrazione di questionari differenziati per genitori educatori e insegnanti di bambini frequentanti la scuola materna riguardo la loro rappresentazione del comportamento solitario.

Il comportamento solitario del bambino: le rappresentazioni di genitori, educatori e insegnanti.

SICURO, ELEONORA
2008/2009

Abstract

Il progetto di tesi, avente come argomento centrale la solitudine del bambino, si sviluppa quasi interamente durante l'esperienza di tirocinio svolto all'interno del Dipartimento di Psicologia di Torino. L'oggetto di analisi dell'elaborato riguarda la situazione oggettiva dello stare da soli, le condizioni che determinano il suo verificarsi, e le possibili rappresentazioni dell'esperienza di solitudine, senza trascurarne ovviamente la dimensione soggettiva più interiore, cioè il sentimento di solitudine del bambino, sensazione che può essere dovuta o ad un isolamento doloroso o al piacere della scoperta del proprio mondo interiore. La decisione di approfondire lo studio delle esperienze di solitudine infantile nasce soprattutto dalla volontà di provare a offrire una chiave di lettura puntata soprattutto agli aspetti positivi della ¿capacità di stare da solo¿; il comportamento solitario, infatti, non deve essere sempre considerato un fattore di rischio che denota una carenza sul piano relazionale o una situazione di sofferenza, ma determinate scelte dei bambini possono favorire lo sviluppo di alcune competenze, come l'acquisizione di una propria identità interiore. Nello scritto, strutturato in una parte teorica e in una di ricerca, saranno descritte le varie tipologie di comportamento solitario, a partire dalla nozione di ¿ritiro sociale¿ introdotta da `O Connor (1969), unitamente alle molteplici interpretazioni di tale atteggiamento fornite dagli studi e verranno approfonditi alcuni modelli teorici a orientamento psicoanalitico riguardanti sia il sentimento doloroso associato a tale atteggiamento (Klein, 1978), sia una reale capacità di stare da solo (Winnicott, 1990). Inoltre verranno presentati i dati ottenuti dalla somministrazione di questionari differenziati per genitori educatori e insegnanti di bambini frequentanti la scuola materna riguardo la loro rappresentazione del comportamento solitario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317579_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 490.04 kB
Formato Adobe PDF
490.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73332