Even if Ermanno Olmi cannot be considered a genre director, during his career he made several movies that can be included in the genre category. In this thesis, titled “Ermanno Olmi and the Biographical Genre. E venne un uomo and Il mestiere delle armi” was chosen to work on the director's relationship with the biographical genre. Olmi realized two biopic: E venne un uomo (1965) and Il mestiere delle armi (2001). In E venne un uomo is shown the life of Angelo Giuspeppe Roncalli, Pope John XXIII; in Il mestiere delle armi is told the life of Giovanni de’ Medici, a commander of mercenary troops in the XVI century, focusing on his last days. In addition to be movies worth thought and analysis, as texts of considerable cinematic/artistic value and interest, these two films allow for the development and articulation of various reflections on the director's relationship with the biographical genre and biography in general. Analyzing these two films in relation to the genre allows for reflection in two directions: from the theoretical topic of genres toward the specific texts, and on the contrary, from the texts back toward the topic of genres. This thesis consists of four chapters. The first will reflect in a more general way on the biographical genre, in literature and cinema, and its theoretical problems; the second and third chapters will be devoted to the analysis of E venne un uomo and Il mestiere delle armi; finally, in the fourth chapter, the two films will be compared, trying to observe and reflect on the different (or common) ways in which Olmi declined the biographical genre in the films examined.

Nonostante Ermanno Olmi non possa essere considerato un regista di genere, nel corso della sua carriera ha realizzato diversi film che si possono fare rientrare all’interno della classificazione dei generi. In questa tesi, intitolata “Ermanno Olmi e il genere biografico. E venne un uomo e Il mestiere delle armi”, si è scelto di lavorare sul rapporto del regista bergamasco con il genere biografico. Sono due i film biografici realizzati da Olmi: E venne un uomo (1965) e Il mestiere delle armi (2001). In E venne un uomo viene messa in scena la vita di Angelo Giuseppe Roncalli, Papa Giovanni XXIII; ne Il mestiere delle armi viene raccontata la vita di Giovanni de’ Medici, capitano di ventura cinquecentesco, concentrandosi sui suoi ultimi giorni. Oltre a fornire interessanti spunti di riflessione e di analisi di per sé, in quanto testi dal notevole valore e interesse cinematografico/artistico, questi due film permettono di sviluppare e articolare diverse riflessioni sul rapporto del regista con il genere biografico e sulla biografia in generale. Analizzando queste due pellicole in relazione con il genere dentro cui le si può fare rientrare permette una riflessione in due direzioni: ci si muoverà dall’argomento teorico dei generi verso i testi specifici e, viceversa, dai testi si risalirà verso il tema dei generi. Questo lavoro di tesi è composto da quattro capitoli. Nel primo si rifletterà in modo più generale sul genere biografico, nella letteratura e nel cinema, e sui suoi problemi teorici; il secondo e il terzo capitolo saranno dedicati all’analisi di E venne un uomo e de Il mestiere delle armi; nel quarto capitolo, infine, i due film verranno messi a confronto, cercando di osservare e di riflettere sulle diverse (o comuni) modalità con cui Olmi ha declinato il genere biografico nelle pellicole prese in esame.

Ermanno Olmi e il genere biografico. E venne un uomo e Il mestiere delle armi

PELLEGRINO, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Nonostante Ermanno Olmi non possa essere considerato un regista di genere, nel corso della sua carriera ha realizzato diversi film che si possono fare rientrare all’interno della classificazione dei generi. In questa tesi, intitolata “Ermanno Olmi e il genere biografico. E venne un uomo e Il mestiere delle armi”, si è scelto di lavorare sul rapporto del regista bergamasco con il genere biografico. Sono due i film biografici realizzati da Olmi: E venne un uomo (1965) e Il mestiere delle armi (2001). In E venne un uomo viene messa in scena la vita di Angelo Giuseppe Roncalli, Papa Giovanni XXIII; ne Il mestiere delle armi viene raccontata la vita di Giovanni de’ Medici, capitano di ventura cinquecentesco, concentrandosi sui suoi ultimi giorni. Oltre a fornire interessanti spunti di riflessione e di analisi di per sé, in quanto testi dal notevole valore e interesse cinematografico/artistico, questi due film permettono di sviluppare e articolare diverse riflessioni sul rapporto del regista con il genere biografico e sulla biografia in generale. Analizzando queste due pellicole in relazione con il genere dentro cui le si può fare rientrare permette una riflessione in due direzioni: ci si muoverà dall’argomento teorico dei generi verso i testi specifici e, viceversa, dai testi si risalirà verso il tema dei generi. Questo lavoro di tesi è composto da quattro capitoli. Nel primo si rifletterà in modo più generale sul genere biografico, nella letteratura e nel cinema, e sui suoi problemi teorici; il secondo e il terzo capitolo saranno dedicati all’analisi di E venne un uomo e de Il mestiere delle armi; nel quarto capitolo, infine, i due film verranno messi a confronto, cercando di osservare e di riflettere sulle diverse (o comuni) modalità con cui Olmi ha declinato il genere biografico nelle pellicole prese in esame.
Ermanno Olmi and the biographical genre. E venne un uomo and Il mestiere delle armi
Even if Ermanno Olmi cannot be considered a genre director, during his career he made several movies that can be included in the genre category. In this thesis, titled “Ermanno Olmi and the Biographical Genre. E venne un uomo and Il mestiere delle armi” was chosen to work on the director's relationship with the biographical genre. Olmi realized two biopic: E venne un uomo (1965) and Il mestiere delle armi (2001). In E venne un uomo is shown the life of Angelo Giuspeppe Roncalli, Pope John XXIII; in Il mestiere delle armi is told the life of Giovanni de’ Medici, a commander of mercenary troops in the XVI century, focusing on his last days. In addition to be movies worth thought and analysis, as texts of considerable cinematic/artistic value and interest, these two films allow for the development and articulation of various reflections on the director's relationship with the biographical genre and biography in general. Analyzing these two films in relation to the genre allows for reflection in two directions: from the theoretical topic of genres toward the specific texts, and on the contrary, from the texts back toward the topic of genres. This thesis consists of four chapters. The first will reflect in a more general way on the biographical genre, in literature and cinema, and its theoretical problems; the second and third chapters will be devoted to the analysis of E venne un uomo and Il mestiere delle armi; finally, in the fourth chapter, the two films will be compared, trying to observe and reflect on the different (or common) ways in which Olmi declined the biographical genre in the films examined.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pellegrino - Ermanno Olmi e il genere biografico. E venne un uomo e Il mestiere delle armi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7329