The microbiome is the set of microrganisms that are in the human gut and is an ecological community of commensal symbiotic and sometimes pathogenetic germs that literally share our body. The gut microbiome is closely involved in the health of the organism, the microrganisms may be considered as risk factors and they can contribute to disease states. The mammalian fetus develops in the womb that is a sterile environment and the colonization begins during the birth process. One factor that strongly influences the microbiome is represented by the different dietary habits of each population. For example the Japanese population has got microrganisms and genes responsable of the digestion of nori, that is a seaweed used by the Japanese to prepare sushi. The results shows that the ingestion of bacteria has provided a valuable genetic source for the microrganism gut. The microbiome may change during our life; physiological functions as the development of innate immunity, its susceptibility to infection, the immune tolerance, bioavailability of nutrients and the function of the intestinal barrier can be modified by changing the composition of microbial communities. These functions will be influenced by the ability of changing the gut microbiome through administration of antibiotics, probiotics and prebiotics. The alteration of the bidirectional interation between the gut microbiome and the nervous system, may be responsable for gastrointestinal diseases and more. Several studies suggest that the administration of probiotics relieve or even prevent the complications of somes diseases. The global efforts related to the research and study of the different species in the gastrointestinal tract made so far and the next object of research will be increasingly appreciated.
Il microbioma è l'insieme di microrganismi presenti nell'intestino umano ed è una comunità ecologica di commensali, simbiotici e di germi a volte anche patogeni che letteralmente condividono il nostro organismo. Il microbioma intestinale è strettamente coinvolto nella salute dell'organismo, i microrganismi possono essere considerati come fattori di rischio e contribuire a stati di malattia. Il feto dei mammiferi si sviluppa nell'utero che è un ambiente sterili e la colonizzazione inizia durante il processo della nascita. Un fattore che influenza fortemente il microbioma è rappresentato dalle diverse abitudini alimentari di ogni popolazione. Ad esempio la popolazione giapponese possiede microrganismi e geni responsabili per la digestione del nori, un'alga usata dai giapponesi per preparare il sushi. Il risultato mostra che l'ingestione di batteri ha fornito una preziosa fonte genetica per i microrganismi dell'intestino. Il microbioma può subire cambiamenti durante il corso della vita; funzioni fisiologiche come lo sviluppo dell'immunità innata, la relativa suscettibilità alle infezioni, la tolleranza immunitaria, la biodisponibilità dei nutrienti e la funzione di barriera intestinale possono essere modificate cambiando la composizione delle comunità microbiche. Queste funzioni saranno influenzate dalla capacità di modificare il microbioma intestinale attraverso la somministrazione razionale di antibiotici, probiotici e prebiotici. L'alterazione delle interazioni bidirezionali tra il microbioma intestinale e il sistema nervoso, possono essere responsabili di malattie gastrointestinali e non solo. Diversi studi affermano che la somministrazione di probiotici allevia o addirittura previene le complicanze di alcune patologie. Gli sforzi globali legati alla ricerca e allo studio del microbioma umano, la conoscenza delle differenti specie nel tratto gastrointestinale finora compiuti e quelli di prossimo oggetto di ricerca, saranno sempre più apprezzati.
IL MICROBIOMA, QUALE IMPORTANTE FATTORE DI SALUTE PER L'UOMO
SCALA, MARTA
2011/2012
Abstract
Il microbioma è l'insieme di microrganismi presenti nell'intestino umano ed è una comunità ecologica di commensali, simbiotici e di germi a volte anche patogeni che letteralmente condividono il nostro organismo. Il microbioma intestinale è strettamente coinvolto nella salute dell'organismo, i microrganismi possono essere considerati come fattori di rischio e contribuire a stati di malattia. Il feto dei mammiferi si sviluppa nell'utero che è un ambiente sterili e la colonizzazione inizia durante il processo della nascita. Un fattore che influenza fortemente il microbioma è rappresentato dalle diverse abitudini alimentari di ogni popolazione. Ad esempio la popolazione giapponese possiede microrganismi e geni responsabili per la digestione del nori, un'alga usata dai giapponesi per preparare il sushi. Il risultato mostra che l'ingestione di batteri ha fornito una preziosa fonte genetica per i microrganismi dell'intestino. Il microbioma può subire cambiamenti durante il corso della vita; funzioni fisiologiche come lo sviluppo dell'immunità innata, la relativa suscettibilità alle infezioni, la tolleranza immunitaria, la biodisponibilità dei nutrienti e la funzione di barriera intestinale possono essere modificate cambiando la composizione delle comunità microbiche. Queste funzioni saranno influenzate dalla capacità di modificare il microbioma intestinale attraverso la somministrazione razionale di antibiotici, probiotici e prebiotici. L'alterazione delle interazioni bidirezionali tra il microbioma intestinale e il sistema nervoso, possono essere responsabili di malattie gastrointestinali e non solo. Diversi studi affermano che la somministrazione di probiotici allevia o addirittura previene le complicanze di alcune patologie. Gli sforzi globali legati alla ricerca e allo studio del microbioma umano, la conoscenza delle differenti specie nel tratto gastrointestinale finora compiuti e quelli di prossimo oggetto di ricerca, saranno sempre più apprezzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329669_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
945.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
945.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73266