Recess with unstructured free play is a common practice in the organization of primary school. However, nowadays this practice tends to be reduced or eliminated because of an increase in time devoted to study or because of punishment. Some studies show the importance of recess and underline that breaks should not be eliminated in favour of other tasks or because of certain measures. On the contrary, they should be systematized in order to improve students' performance. According to Barros, a positive atmosphere in the classroom requires at least 15 minutes break after every one-hour class. This structure has already been applied in some European and extra-European countries, such as Finland and Japan. Further research proves that this school-time structure benefits not only cognitive and learning abilities but also the mental, emotional, physical, social and peer-relations spheres.
L'intervallo, costituito da momenti di gioco libero non strutturato, è una pratica regolare che caratterizza l'organizzazione della scuola primaria. Tale pratica però oggigiorno tende ad essere ridotta o eliminata a causa di un maggiore incremento del tempo dedicato alle attività di studio oppure in conseguenza ad alcune punizioni. Alcuni studi a riguardo hanno dimostrato l'importanza di tale strutturazione sottolineando che le pause non devono essere cancellate a causa di altri impegni o provvedimenti, ma che al contrario dovrebbero essere sistematizzate per permettere agli alunni di ottenere prestazioni migliori. Secondo Barros, per ottenere un clima positivo all'interno della classe i ragazzi devono disporre di almeno 15 minuti di pausa ogni ora di lezione; tale suddivisione viene già applicata in altri paesi in contesto europeo ed extraeuropeo, come ad esempio Giappone e Finlandia. Ulteriori indagini hanno dimostrato che i benefici di tale suddivisione del tempo scolastico riguardano non solamente gli aspetti cognitivi e di apprendimento, ma hanno influenza positiva anche sulla sfera mentale, emozionale, fisica e sociale e di relazione con i pari.
L'importanza dell'intervallo all'interno dell'organizzazione scolastica primaria
BRUNO, MARTINA
2015/2016
Abstract
L'intervallo, costituito da momenti di gioco libero non strutturato, è una pratica regolare che caratterizza l'organizzazione della scuola primaria. Tale pratica però oggigiorno tende ad essere ridotta o eliminata a causa di un maggiore incremento del tempo dedicato alle attività di studio oppure in conseguenza ad alcune punizioni. Alcuni studi a riguardo hanno dimostrato l'importanza di tale strutturazione sottolineando che le pause non devono essere cancellate a causa di altri impegni o provvedimenti, ma che al contrario dovrebbero essere sistematizzate per permettere agli alunni di ottenere prestazioni migliori. Secondo Barros, per ottenere un clima positivo all'interno della classe i ragazzi devono disporre di almeno 15 minuti di pausa ogni ora di lezione; tale suddivisione viene già applicata in altri paesi in contesto europeo ed extraeuropeo, come ad esempio Giappone e Finlandia. Ulteriori indagini hanno dimostrato che i benefici di tale suddivisione del tempo scolastico riguardano non solamente gli aspetti cognitivi e di apprendimento, ma hanno influenza positiva anche sulla sfera mentale, emozionale, fisica e sociale e di relazione con i pari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756634_tesimartinabruno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73227