The constant evolution of school and extra-school contexts, of subjects and of the same children, needs the continuous adaptation of the teaching action and of its tools. History teaching also needs this continuous adaptation, and some methodologies which involve actively the pupils and let them use their learning in their everyday contexts. According to this, the multimedia sources can be considered an efficient way of support: multimedia has got inside different expressive codes and makes itself a sort of ¿bridge¿ among the various kinds of historic sources. The flexibility of these tools, permits also the utilization of the same ones in different educational contexts. These observations could realize an experimental teaching project which had the aim to verity if the utilization of multimedia sources, as the cartoons, could improve the skills in historic area. The project involved seven-eight-year-old pupils of two second classes at ¿Primary School¿ Paolo Gaidano in Poirino who had the possibility to ¿live and look¿ actively the History and to get different points of view by which, they could observe the past and the present evolution of these familiar ¿tools¿. Analyzing the results, I found that the utilization of the cartoons, as sources, can be considered useful, in order to teach some basic aspects of History, such as time, linearity, continuity and change.
La costante evoluzione di contesti scolastici ed extrascolastici, delle discipline e degli stessi bambini, richiede un continuo adeguamento dell'azione d'insegnamento e dei suoi strumenti. La didattica della storia non risulta estranea a questo processo di continuo adattamento, necessitando anch'essa di metodologie che coinvolgano attivamente gli studenti e permettano loro di utilizzare gli apprendimenti in contesti di vita quotidiana. In quest'ottica le fonti multimediali possono essere considerate un efficace elemento di supporto: la multimedialità coniuga infatti al suo interno diversi codici espressivi e la rende una sorta di ¿ponte¿ tra le varie tipologie di fonte storica; la flessibilità di questi strumenti permette inoltre l'utilizzo degli stessi in contesti educativi differenti. Tali osservazioni hanno condotto alla realizzazione di un progetto didattico sperimentale che ha avuto lo scopo di verificare se l'utilizzo di fonti multimediali, quali i cartoni animati, potesse favorire il raggiungimento di competenze in ambito storico. Il progetto ha coinvolto gli studenti di due classi seconde della scuola primaria Paolo Gaidano di Poirino che hanno avuto la possibilità di ¿vivere e guardare¿ attivamente la storia e di assumere differenti punti di vista attraverso i quali osservare l'evoluzione ¿ trascorsa e ancora in atto ¿ di questi ¿strumenti¿ a loro così familiari. Dall'analisi dei risultati è emerso che l'utilizzo dei cartoni animati, in qualità di fonte, può essere considerato funzionale all'insegnamento di alcuni tra gli aspetti basilari della disciplina storica, tra i quali tempo, la linearità, la continuità e il cambiamento.
Quattro salti nel tempo con i cartoni animati: un progetto di didattica della storia con le fonti multimediali
FERRUA, ANNA
2015/2016
Abstract
La costante evoluzione di contesti scolastici ed extrascolastici, delle discipline e degli stessi bambini, richiede un continuo adeguamento dell'azione d'insegnamento e dei suoi strumenti. La didattica della storia non risulta estranea a questo processo di continuo adattamento, necessitando anch'essa di metodologie che coinvolgano attivamente gli studenti e permettano loro di utilizzare gli apprendimenti in contesti di vita quotidiana. In quest'ottica le fonti multimediali possono essere considerate un efficace elemento di supporto: la multimedialità coniuga infatti al suo interno diversi codici espressivi e la rende una sorta di ¿ponte¿ tra le varie tipologie di fonte storica; la flessibilità di questi strumenti permette inoltre l'utilizzo degli stessi in contesti educativi differenti. Tali osservazioni hanno condotto alla realizzazione di un progetto didattico sperimentale che ha avuto lo scopo di verificare se l'utilizzo di fonti multimediali, quali i cartoni animati, potesse favorire il raggiungimento di competenze in ambito storico. Il progetto ha coinvolto gli studenti di due classi seconde della scuola primaria Paolo Gaidano di Poirino che hanno avuto la possibilità di ¿vivere e guardare¿ attivamente la storia e di assumere differenti punti di vista attraverso i quali osservare l'evoluzione ¿ trascorsa e ancora in atto ¿ di questi ¿strumenti¿ a loro così familiari. Dall'analisi dei risultati è emerso che l'utilizzo dei cartoni animati, in qualità di fonte, può essere considerato funzionale all'insegnamento di alcuni tra gli aspetti basilari della disciplina storica, tra i quali tempo, la linearità, la continuità e il cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758138_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73211