The central theme of this thesis is UNESCO, and in particular Spain's 49th World Heritage nomination, the one named ‘Paisaje de la Luz’, which includes the Paseo del Prado and the Parque del Buen Retiro. I wanted to delve into this subject, already addressed in my three-year degree thesis, because I have a deep sense of belonging for Calosso in the province of Asti, being my home town, which is also a UNESCO World Heritage Site due to its stunning landscapes. In the first chapter, I wanted to analyse the areas in which UNESCO operates, how this association came into being, which organs it is made up of and what criteria a property must or must not possess in order to become part of it. In the second, I delved into Spain's entry into UNESCO; in particular, I focused on the various moments of the candidature, which began in 2014 and ended in 2021, that led Madrid to crown its dream: the entry of the Paseo del Prado and the Parque del Buen Retiro into the World Heritage List. In the third and final chapter, I analysed the various connotations that the expression ‘cultural tourism’ has taken on over time, up to its current meaning. I have focused on this form of tourism being the one that characterises the aforementioned Spanish UNESCO-listed places, then analysed the advantages and disadvantages that the arrival of numerous tourists in the area brings, focusing on the situation in Spain.
Il tema centrale di questa tesi di laurea è l’UNESCO, e in particolare la 49° candidatura al Patrimonio Mondiale della Spagna, quella denominata “Paisaje de la Luz” che comprende il Paseo del Prado e il Parque del Buen Retiro. Ho voluto approfondire questa tematica, già affrontata nella tesi di laurea triennale, perché nutro un profondo senso di appartenenza per Calosso in provincia di Asti, essendo il mio paese natale, che per i suoi strepitosi paesaggi fa parte anch’esso dell’UNESCO. All’interno del primo capitolo ho voluto analizzare gli ambiti nel quale agisce l’UNESCO, com’è nata quest’associazione, di quali organi si compone e quali criteri deve possedere o meno un bene per poter entrarne a far parte. Nel secondo, invece, ho approfondito l’entrata nell’UNESCO della Spagna; in particolare, mi sono concentrata sui vari momenti della candidatura, iniziata nel 2014 e conclusasi nel 2021, che hanno portato Madrid a coronare il suo sogno: l’entrata nella World Heritage List del Paseo del Prado e del Parque del Buen Retiro. Nel terzo ed ultimo capitolo, ho analizzato le varie connotazioni che ha assunto l’espressione “turismo culturale” nel corso del tempo, fino ad arrivare al significato attuale. Mi sono concentrata su questa forma di turismo essendo quella che caratterizza i citati luoghi spagnoli entrati nell’UNESCO, analizzando poi i vantaggi e gli svantaggi che porta l’arrivo di numerosi turisti sul territorio, soffermandomi alla situazione che si sta vivendo in Spagna.
Analisi stilistica del discorso turistico: Madrid e il Paesaggio della Luce
CAVAGNINO, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il tema centrale di questa tesi di laurea è l’UNESCO, e in particolare la 49° candidatura al Patrimonio Mondiale della Spagna, quella denominata “Paisaje de la Luz” che comprende il Paseo del Prado e il Parque del Buen Retiro. Ho voluto approfondire questa tematica, già affrontata nella tesi di laurea triennale, perché nutro un profondo senso di appartenenza per Calosso in provincia di Asti, essendo il mio paese natale, che per i suoi strepitosi paesaggi fa parte anch’esso dell’UNESCO. All’interno del primo capitolo ho voluto analizzare gli ambiti nel quale agisce l’UNESCO, com’è nata quest’associazione, di quali organi si compone e quali criteri deve possedere o meno un bene per poter entrarne a far parte. Nel secondo, invece, ho approfondito l’entrata nell’UNESCO della Spagna; in particolare, mi sono concentrata sui vari momenti della candidatura, iniziata nel 2014 e conclusasi nel 2021, che hanno portato Madrid a coronare il suo sogno: l’entrata nella World Heritage List del Paseo del Prado e del Parque del Buen Retiro. Nel terzo ed ultimo capitolo, ho analizzato le varie connotazioni che ha assunto l’espressione “turismo culturale” nel corso del tempo, fino ad arrivare al significato attuale. Mi sono concentrata su questa forma di turismo essendo quella che caratterizza i citati luoghi spagnoli entrati nell’UNESCO, analizzando poi i vantaggi e gli svantaggi che porta l’arrivo di numerosi turisti sul territorio, soffermandomi alla situazione che si sta vivendo in Spagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI .pdf
non disponibili
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7320