Introduction: endometriosis is a chronic estrogen-dependent inflammatory process characterized by the presence of endometrium, the mucosa that normally only covers the uterine cavity, outside the uterus and can affect the woman already from menarche and present until menopause and in rare cases even after menopause. There may be a genetic predisposition or an altered immune system. Diagnosis is made with transvaginal ultrasound, pelvic magnetic resonance imaging and laparoscopy. The main symptoms that can be found are: very strong pain involving infertility, dysmenorrhea, pain during urination, dishessia or lumbago. Endometriosis affects 10-20% of women of childbearing age. The aim of this paper is to identify interventions and strategies that nurses can implement to reduce pain in women with endometriosis. Materials and methods: using the databases Cinhal and Pubmed, a search was carried out also using the boolean operators AND and OR; in total 10 articles were studied to analyze them within the results. Results: the support from the nurse during the illness is identified, Informing women of what actions can be taken to reduce the symptom and trying to answer as many questions as possible, based on the knowledge acquired during the years of work. The nurse is also called to follow a digital care path so that she can monitor the patient even when she is at home. Lifestyle control can reduce pain in women with endometriosis through education on nutrition, exercise, stress management and pain control. Using a multidisciplinary approach can promote better control of symptoms with advice from professionals specialized in the field. Discussion: different studies do not value the work of the nurse with conflicting opinions about the figure that he or she holds within the health service. Conclusion: the nurse has a very important role in reducing pain in patients with endometriosis, first in identifying the signs and symptoms of diagnosis and then in monitoring and treating the patient. Keywords: endometriosis, nursing interventions, pain
Introduzione: l’endometriosi è una patologia con processo infiammatorio cronico estrogeno-dipendente caratterizzata dalla presenza di endometrio, la mucosa che normalmente riveste solo la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può colpire la donna già dal menarca e presentarsi fino alla menopausa e in casi rari anche dopo la menopausa. Vi può essere predisposizione genetica o un’alterazione del sistema immunitario. La diagnosi viene effettuata con ecografia transvaginale, risonanza magnetica della pelvi e laparoscopia. I sintomi principali che si possono riscontrare sono: dolore molto forte che comporta infertilità, dismenorrea, dolore durante la minzione, dischezia o lombalgia. L’endometriosi colpisce il 10-20% delle donne in età fertile. Lo scopo dell’elaborato è quello di identificare gli interventi e le strategie che gli infermieri possono mettere in atto per favorire una riduzione del dolore nelle donne affette da endometriosi. Materiali e metodi: utilizzando le banche dati Cinhal e Pubmed è stata eseguita una ricerca utilizzando anche gli operatori booleani AND e OR; in totale sono stati studiati 10 articoli per analizzarli all’interno dei risultati. Risultati: il supporto da parte dell’infermiere durante la malattia viene identificato, informando quali azioni possono essere messe in atto per ridurre il sintomo e cercando di rispondere il più possibile alle domande che la donna può porre grazie alle conoscenze che vengono acquisite durante gli anni di lavoro. L’infermiere è anche chiamato a seguire un percorso di cura digitale così può monitorizzare la paziente anche quando è al domicilio. Un controllo sullo stile di vita permette di ridurre il dolore nella donna affetta da endometriosi grazie ad un’educazione sull’alimentazione, sull’esercizio fisico, sulla gestione dello stress e sul controllo del dolore. Utilizzando un approccio multidisciplinare si può favorire un miglior controllo dei sintomi con delle consulenze da parte di professionisti specializzati nel settore. Discussione: differenti studi non valorizzano l’operato dell’infermiere con pareri contrastanti sulla figura che ricopre all’interno del servizio sanitario. Conclusione: l’infermiere ha un ruolo molto importante nella riduzione del dolore nelle pazienti con endometriosi, in primo luogo, nell’identificazione dei segni e sintomi della diagnosi e successivamente nel monitoraggio e nell’efficacia del trattamento. Parole chiave: endometriosi, interventi infermieristici, dolore
Interventi infermieristici nella riduzione del dolore in pazienti affette da endometriosi: una revisione della letteratura
ARMANDO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Introduzione: l’endometriosi è una patologia con processo infiammatorio cronico estrogeno-dipendente caratterizzata dalla presenza di endometrio, la mucosa che normalmente riveste solo la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può colpire la donna già dal menarca e presentarsi fino alla menopausa e in casi rari anche dopo la menopausa. Vi può essere predisposizione genetica o un’alterazione del sistema immunitario. La diagnosi viene effettuata con ecografia transvaginale, risonanza magnetica della pelvi e laparoscopia. I sintomi principali che si possono riscontrare sono: dolore molto forte che comporta infertilità, dismenorrea, dolore durante la minzione, dischezia o lombalgia. L’endometriosi colpisce il 10-20% delle donne in età fertile. Lo scopo dell’elaborato è quello di identificare gli interventi e le strategie che gli infermieri possono mettere in atto per favorire una riduzione del dolore nelle donne affette da endometriosi. Materiali e metodi: utilizzando le banche dati Cinhal e Pubmed è stata eseguita una ricerca utilizzando anche gli operatori booleani AND e OR; in totale sono stati studiati 10 articoli per analizzarli all’interno dei risultati. Risultati: il supporto da parte dell’infermiere durante la malattia viene identificato, informando quali azioni possono essere messe in atto per ridurre il sintomo e cercando di rispondere il più possibile alle domande che la donna può porre grazie alle conoscenze che vengono acquisite durante gli anni di lavoro. L’infermiere è anche chiamato a seguire un percorso di cura digitale così può monitorizzare la paziente anche quando è al domicilio. Un controllo sullo stile di vita permette di ridurre il dolore nella donna affetta da endometriosi grazie ad un’educazione sull’alimentazione, sull’esercizio fisico, sulla gestione dello stress e sul controllo del dolore. Utilizzando un approccio multidisciplinare si può favorire un miglior controllo dei sintomi con delle consulenze da parte di professionisti specializzati nel settore. Discussione: differenti studi non valorizzano l’operato dell’infermiere con pareri contrastanti sulla figura che ricopre all’interno del servizio sanitario. Conclusione: l’infermiere ha un ruolo molto importante nella riduzione del dolore nelle pazienti con endometriosi, in primo luogo, nell’identificazione dei segni e sintomi della diagnosi e successivamente nel monitoraggio e nell’efficacia del trattamento. Parole chiave: endometriosi, interventi infermieristici, doloreFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ARMANDO FRANCESCA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7319