I dati acquisiti tramite lo strumento EKPol dalle osservazioni della corona K durante l'eclissi di Sole del 29 marzo 2006 sono stati utilizzati per: -ricavare la brillanza polarizzata della corona K; -derivare la densità elettronica in approssimazione di simmetria sferica; -derivare la temperatura efficace nell'ipotesi di corona idrostatica; -derivare il limite superiore di abbondanza dell'elio.

Corona solare: parametri fisici derivati dalle osservazioni svolte durante l'eclissi del 29 marzo 2006

BALBONI, EMANUELE
2008/2009

Abstract

I dati acquisiti tramite lo strumento EKPol dalle osservazioni della corona K durante l'eclissi di Sole del 29 marzo 2006 sono stati utilizzati per: -ricavare la brillanza polarizzata della corona K; -derivare la densità elettronica in approssimazione di simmetria sferica; -derivare la temperatura efficace nell'ipotesi di corona idrostatica; -derivare il limite superiore di abbondanza dell'elio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
294505_tesi_emanuele_balboni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.41 MB
Formato Adobe PDF
10.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73121