Questa tesi propone un'analisi di una disciplina nata di recente, la Coaching Psychology, con particolare riferimento ai contributi in ambito teorico, professionale e deontologico che essa può dare alla pratica del coaching nelle organizzazioni. L'obiettivo del lavoro è di analizzare criticamente due tesi ricorrenti nella letteratura sulla coaching psychology, ovvero che la coaching psychology contribuirà allo sviluppo teorico e metodologico del coaching e che produrrà un arricchimento di prospettiva e pubblico per la psicologia. Per l'analisi sono state prese in considerazione le principali pubblicazioni sulla coaching psychology dal 2005 al 2008. La conclusione a cui si giunge è che entrambe le tesi siano solidamente argomentate dagli autori della coaching psychology. Esiste però un aspetto su cui ci sembra sia necessario ulteriore approfondimento, e cioè il rischio di sottostima della centralità delle competenze di area manageriale e di sovrastima di quelle di area psicologica.
LE PROPOSTE DELLA COACHING PSYCHOLOGY PER UN APPROCCIO PSICOLOGICO AL COACHING NELLE ORGANIZZAZIONI
DARDO, FABRIZIO
2008/2009
Abstract
Questa tesi propone un'analisi di una disciplina nata di recente, la Coaching Psychology, con particolare riferimento ai contributi in ambito teorico, professionale e deontologico che essa può dare alla pratica del coaching nelle organizzazioni. L'obiettivo del lavoro è di analizzare criticamente due tesi ricorrenti nella letteratura sulla coaching psychology, ovvero che la coaching psychology contribuirà allo sviluppo teorico e metodologico del coaching e che produrrà un arricchimento di prospettiva e pubblico per la psicologia. Per l'analisi sono state prese in considerazione le principali pubblicazioni sulla coaching psychology dal 2005 al 2008. La conclusione a cui si giunge è che entrambe le tesi siano solidamente argomentate dagli autori della coaching psychology. Esiste però un aspetto su cui ci sembra sia necessario ulteriore approfondimento, e cioè il rischio di sottostima della centralità delle competenze di area manageriale e di sovrastima di quelle di area psicologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
316661_090818-tesi-v5.5.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73118