The object of this work it is to analyse the foraminifers assemblages in 30 pliocenic samples drawn out core S16, from Moncucco quarry. The core cross the pliocenic pelitic succession , the post- evaporitic and evaporitcs deposits until messinian pre-evaporitic muds. The recognition of biostratigraphic markers into the samples allows to identify a nearly complete succession from the basal Zanclean (MPl1) to the top (MPl4a). This succession is never be find in other sectors of Piedmont previously studed. Palaeoecologigal data deriving from the sample 38,00 to the top, suggest warm-water conditions. The decreasing trend of P/(P+B) ratio testifies an epibathyal to upper epibathyal depositional paleoenvironment. In conclusion, the data collected in this work confirm what observed in Trenkwalder et al., 2008 and the usefulness of the bore-hole S16 to make deeper studies.

Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare le associazioni a foraminiferi planctonici e bentonici presenti nei 30 campioni pliocenici prelevati dal sondaggio S16, eseguito nella cava ¿Fontamara¿ di Moncucco Torinese. Il sondaggio attraversa la successione pelitica pliocenica, i depositi post-evaporitici ed evaporitici fino ad incontrare le marne pre-evaporitiche del Messiniano; alla base dei depositi pliocenici è presente un livello arenitico nero, il quale però non è stato analizzato per permettere analisi specifiche future. Il riconoscimento di marker biostratigrafici, nei campioni pliocenici, ha permesso di distinguere una successione quasi completa dalla base dello Zancleano (MPl1) alla sua porzione superiore (MPl4a), non riscontrata nelle aree precedentemente studiate in altri settori del Piemonte. I risultati emersi dal conteggio eseguito sui campioni dal 38,00 alla sommità del sondaggio, sui generi Globigerinoides ed Orbulina (marker climatici) testimoniano condizioni di clima caldo. L'andamento decrescente, in questi campioni, del rapporto P/(P+B) e dei taxa bentonici ha fatto concludere che si è in presenza di una successione di ambiente da epibatiale ad epibatiale/circalitorale. In conclusione, i risultati ottenuti nella presente tesi confermano quanto già osservato in affioramento (Trenkwalder et al., 2008) ed hanno verificato l'utilità del sondaggio S16 per studi più approfonditi per un confronto esaustivo con l'evoluzione dell'area mediterranea durante il Messiniano sommitale e lo Zancleano.

IL SONDAGGIO S16 DELLA CAVA DI MONCUCCO TORINESE: ANALISI BIOSTRATIGRAFICA E PALEOAMBIENTALE DELLE ASSOCIAZIONI A FORAMINIFERI (MESSINIANO SOMMITALE ¿ ZANCLEANO)

LASAGNA, NICOLETTA
2008/2009

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare le associazioni a foraminiferi planctonici e bentonici presenti nei 30 campioni pliocenici prelevati dal sondaggio S16, eseguito nella cava ¿Fontamara¿ di Moncucco Torinese. Il sondaggio attraversa la successione pelitica pliocenica, i depositi post-evaporitici ed evaporitici fino ad incontrare le marne pre-evaporitiche del Messiniano; alla base dei depositi pliocenici è presente un livello arenitico nero, il quale però non è stato analizzato per permettere analisi specifiche future. Il riconoscimento di marker biostratigrafici, nei campioni pliocenici, ha permesso di distinguere una successione quasi completa dalla base dello Zancleano (MPl1) alla sua porzione superiore (MPl4a), non riscontrata nelle aree precedentemente studiate in altri settori del Piemonte. I risultati emersi dal conteggio eseguito sui campioni dal 38,00 alla sommità del sondaggio, sui generi Globigerinoides ed Orbulina (marker climatici) testimoniano condizioni di clima caldo. L'andamento decrescente, in questi campioni, del rapporto P/(P+B) e dei taxa bentonici ha fatto concludere che si è in presenza di una successione di ambiente da epibatiale ad epibatiale/circalitorale. In conclusione, i risultati ottenuti nella presente tesi confermano quanto già osservato in affioramento (Trenkwalder et al., 2008) ed hanno verificato l'utilità del sondaggio S16 per studi più approfonditi per un confronto esaustivo con l'evoluzione dell'area mediterranea durante il Messiniano sommitale e lo Zancleano.
ITA
The object of this work it is to analyse the foraminifers assemblages in 30 pliocenic samples drawn out core S16, from Moncucco quarry. The core cross the pliocenic pelitic succession , the post- evaporitic and evaporitcs deposits until messinian pre-evaporitic muds. The recognition of biostratigraphic markers into the samples allows to identify a nearly complete succession from the basal Zanclean (MPl1) to the top (MPl4a). This succession is never be find in other sectors of Piedmont previously studed. Palaeoecologigal data deriving from the sample 38,00 to the top, suggest warm-water conditions. The decreasing trend of P/(P+B) ratio testifies an epibathyal to upper epibathyal depositional paleoenvironment. In conclusion, the data collected in this work confirm what observed in Trenkwalder et al., 2008 and the usefulness of the bore-hole S16 to make deeper studies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
316451_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73114