After the national results of the OECD-PISA assessment about mathematics, we created a research project inserted in a socio- constructivist frame. This project is addressed to students of junior high school and it is based on an approach to algebra, starting from arithmetic. We carried out this project in two schools of the Piedmont during the last school-period (2008/2009). Using a blended approach, with face-to-face and technology-mediated activities (with a Moodle platform), the students have been trained to early algebra. They used algebra to construct meanings and to reason, not only to manipulate symbols. The activities performed have improved the students' mathematical literacy by using mathematical discussion, social construction of meanings, collaborative learning and the creation of communities of practice. The project has been proposed in a laboratory modality, supporting perceptuo-motor activities and learning. In this dissertation I analyze the students' cognitive processes, focusing on multimodal communication, in particular gestures, and interactions (face-to-face and through the platform) among students and with the teacher, pointing out also the metacognitive aspects.
A seguito dei risultati nazionali delle indagini OCSE-PISA in matematica, è stato attuato un progetto articolato lungo un percorso ¿dall'aritmetica all'algebra¿ inserito nel quadro teorico delineato dal socio-costruttivismo e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Il progetto è stato attuato nell'anno scolastico 2008/2009 in due scuole del territorio piemontese. Attraverso attività in presenza e a distanza (modalità blended con uso della piattaforma Moodle) si sono avviati gli studenti a un uso precoce dell'algebra come costruzione di significati e modi di ragionare e non solo come simbolismo. Le attività svolte hanno contribuito a incrementare la literacy matematica degli studenti attraverso la discussione, la costruzione collettiva del sapere, il lavoro a gruppi di tipo collaborativo, la costituzione di comunità di pratica. Le attività sono state proposte in modalità laboratoriale, favorendo così un apprendimento di tipo percettivo-motorio. In questa tesi sono stati analizzati i processi cognitivi degli studenti prestando particolare attenzione alla multimodalità della comunicazione e ai gesti in particolare, e le interazioni tra studenti e con l'insegnante, sia in presenza, sia a distanza tramite piattaforma, tenendo conto anche degli aspetti metacognitivi.
Dai numeri alle relazioni nella scuola secondaria di primo grado: analisi semiotico-culturale dei processi degli studenti.
GENTILE, ELISA
2008/2009
Abstract
A seguito dei risultati nazionali delle indagini OCSE-PISA in matematica, è stato attuato un progetto articolato lungo un percorso ¿dall'aritmetica all'algebra¿ inserito nel quadro teorico delineato dal socio-costruttivismo e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Il progetto è stato attuato nell'anno scolastico 2008/2009 in due scuole del territorio piemontese. Attraverso attività in presenza e a distanza (modalità blended con uso della piattaforma Moodle) si sono avviati gli studenti a un uso precoce dell'algebra come costruzione di significati e modi di ragionare e non solo come simbolismo. Le attività svolte hanno contribuito a incrementare la literacy matematica degli studenti attraverso la discussione, la costruzione collettiva del sapere, il lavoro a gruppi di tipo collaborativo, la costituzione di comunità di pratica. Le attività sono state proposte in modalità laboratoriale, favorendo così un apprendimento di tipo percettivo-motorio. In questa tesi sono stati analizzati i processi cognitivi degli studenti prestando particolare attenzione alla multimodalità della comunicazione e ai gesti in particolare, e le interazioni tra studenti e con l'insegnante, sia in presenza, sia a distanza tramite piattaforma, tenendo conto anche degli aspetti metacognitivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336676_elisagentile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73112