La gestione di un sito di Risonanza Magnetica è un processo complesso, sia dal punto di vista tecnico che normativo, che coinvolge pazienti e operatori e che trova nel Programma della Garanzia della Qualità un eccellente strumento da utilizzarsi come indicatore dello stato di salute dell'apparecchiatura e della sala magnete. In questo lavoro di tesi, svolto interamente presso la Struttura Organizzativa Semplice Dipartimentale di Fisica Sanitaria ed il Reparto di Radiodiagnostica dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, si sono presi in considerazione due diversi aspetti di questa tematica: la valutazione dell'esposizione degli operatori al campo magnetico statico disperso presente nella sala magnete e i controlli di qualità sulle immagini. Per quanto riguarda il monitoraggio dell'esposizione degli operatori al campo magnetico statico, si è utilizzato il sistema Talete prodotto dalla ditta Tecnorad s.r.l. che permette, mediante esposimetri personali (Unità di Monitoraggio Personali, UMP) di effettuare un controllo continuo del campo magnetico a cui sono sottoposti gli operatori durante la giornata lavorativa. Si sono studiate la stabilità e l'uniformità degli esposimetri personali, si è sviluppato un protocollo di monitoraggio del personale stilando anche un prototipo di Scheda Esposimetrica analoga a quella prevista per le radiazioni ionizzanti In collaborazione con la ditta Tecnorad s.r.l., si sono inoltre studiate le caratteristiche di risposta di alcuni prototipi di esposimetri con un tempo di campionamento molto inferiore ai precedenti al fine di effettuare un confronto con le performance degli esposimetri utilizzati quotidianamente. Si sono svolte infine ulteriori valutazioni approfondite finalizzate a stimare l'esposizione ai campi magnetici statici per ciascun tipo di esame RM e alla quantificazione dei gradienti di campo magnetico a cui è sottoposto l'operatore in moto nella sala RM. Per quanto riguarda i controlli di qualità, si è seguito il protocollo internazionale Eurospin utilizzando i fantocci associati. Si sono determinati i parametri di imaging standard con le procedure di analisi previste dal protocollo Eurospin e, dove possibile, si sono confrontati i risultati con quelli ottenuti con gli altri protocolli internazionali (NEMA e AAPM). Successivamente si sono effettuati ulteriori controlli approfonditi in particolare sulla determinazione quantitativa della risoluzione mediante la funzione di trasferimento della modulazione (Modulation Transfer Function (MTF)) e sulla valutazione del contrasto, dell'accuratezza e della precisione dei tempi di rilassamento longitudinale e trasversale. Infine si è esteso il protocollo Eurospin ad altre sequenze di acquisizione scelte tra quelle cliniche ricavando i parametri più significativi.

Monitoraggio dell'esposizione al campo magnetico statico nel sito di Risonanza Magnetica e controlli di qualità

FIORINA, ELISA
2008/2009

Abstract

La gestione di un sito di Risonanza Magnetica è un processo complesso, sia dal punto di vista tecnico che normativo, che coinvolge pazienti e operatori e che trova nel Programma della Garanzia della Qualità un eccellente strumento da utilizzarsi come indicatore dello stato di salute dell'apparecchiatura e della sala magnete. In questo lavoro di tesi, svolto interamente presso la Struttura Organizzativa Semplice Dipartimentale di Fisica Sanitaria ed il Reparto di Radiodiagnostica dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, si sono presi in considerazione due diversi aspetti di questa tematica: la valutazione dell'esposizione degli operatori al campo magnetico statico disperso presente nella sala magnete e i controlli di qualità sulle immagini. Per quanto riguarda il monitoraggio dell'esposizione degli operatori al campo magnetico statico, si è utilizzato il sistema Talete prodotto dalla ditta Tecnorad s.r.l. che permette, mediante esposimetri personali (Unità di Monitoraggio Personali, UMP) di effettuare un controllo continuo del campo magnetico a cui sono sottoposti gli operatori durante la giornata lavorativa. Si sono studiate la stabilità e l'uniformità degli esposimetri personali, si è sviluppato un protocollo di monitoraggio del personale stilando anche un prototipo di Scheda Esposimetrica analoga a quella prevista per le radiazioni ionizzanti In collaborazione con la ditta Tecnorad s.r.l., si sono inoltre studiate le caratteristiche di risposta di alcuni prototipi di esposimetri con un tempo di campionamento molto inferiore ai precedenti al fine di effettuare un confronto con le performance degli esposimetri utilizzati quotidianamente. Si sono svolte infine ulteriori valutazioni approfondite finalizzate a stimare l'esposizione ai campi magnetici statici per ciascun tipo di esame RM e alla quantificazione dei gradienti di campo magnetico a cui è sottoposto l'operatore in moto nella sala RM. Per quanto riguarda i controlli di qualità, si è seguito il protocollo internazionale Eurospin utilizzando i fantocci associati. Si sono determinati i parametri di imaging standard con le procedure di analisi previste dal protocollo Eurospin e, dove possibile, si sono confrontati i risultati con quelli ottenuti con gli altri protocolli internazionali (NEMA e AAPM). Successivamente si sono effettuati ulteriori controlli approfonditi in particolare sulla determinazione quantitativa della risoluzione mediante la funzione di trasferimento della modulazione (Modulation Transfer Function (MTF)) e sulla valutazione del contrasto, dell'accuratezza e della precisione dei tempi di rilassamento longitudinale e trasversale. Infine si è esteso il protocollo Eurospin ad altre sequenze di acquisizione scelte tra quelle cliniche ricavando i parametri più significativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335181_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.65 MB
Formato Adobe PDF
21.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73102