Creare un videogioco è un problema molto complesso: è un'applicazione che tocca molte materie che spaziano dalla gestione dei dati alla comunicazione in rete, dalla creazione di un'intelligenza artificiale alla gestione dell'interfaccia uomo-macchina. In questa tesi abbiamo cercato di riassumere il nostro percorso, descri- vendo l'iter che abbiamo seguito a fronte della richiesta di creazione di un gioco. Dalle soluzioni che abbiamo trovato ai problemi che si presentavano di volta in volta, abbiamo costruito un framework. Il risultato è in grado di rispondere efficacemente non solo ai problemi relativi al nostro obiettivo, ma è un'ottima base di partenza per tutti i progetti futuri, in grado di soddisfare le esigenze di un qualsiasi gioco. Infatti è già stato utilizzato con successo in diverse occasioni, anche in progetti già avviati.
Realizzazione di un framework per lo sviluppo di videogiochi su console portatili
BONETTO, ISABELLA
2008/2009
Abstract
Creare un videogioco è un problema molto complesso: è un'applicazione che tocca molte materie che spaziano dalla gestione dei dati alla comunicazione in rete, dalla creazione di un'intelligenza artificiale alla gestione dell'interfaccia uomo-macchina. In questa tesi abbiamo cercato di riassumere il nostro percorso, descri- vendo l'iter che abbiamo seguito a fronte della richiesta di creazione di un gioco. Dalle soluzioni che abbiamo trovato ai problemi che si presentavano di volta in volta, abbiamo costruito un framework. Il risultato è in grado di rispondere efficacemente non solo ai problemi relativi al nostro obiettivo, ma è un'ottima base di partenza per tutti i progetti futuri, in grado di soddisfare le esigenze di un qualsiasi gioco. Infatti è già stato utilizzato con successo in diverse occasioni, anche in progetti già avviati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335096_bonettoisabella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73101