Il lavoro di tesi ha avuto come scopo principale quello di effettuare un'indagine dettagliata sul problema di un eccessivo assorbimento di idrogeno (che porta all'infragilimento del pezzo e al deterioramento delle sue proprietà meccaniche), riscontrato in componenti in lega di Titanio Ti-6Al-4V presenti su velivoli da difesa. Tali particolari vengono realizzati seguendo il processo di Superplastic Forming/Diffusion Bonding, accompagnato da trattamenti chimici di fresaura per eliminare lo strato superficiale di alpha- case che si forma in fase di lavorazione. Durante l'indagine si è messa in evidenza la fase più critica del ciclo di lavorazione che porta all'eccessivo assorbimento di idrogeno (l'etching) e successivamente si è condotta una sperimentazione per trovare alternative valide chelimitino tale problema.

Indagini sulle cause dell'assorbimento di Idrogeno di componenti in Titanio durante il processo di Superplastic Forming/Diffusion Bonding.

NEGGIA, SABRINA
2008/2009

Abstract

Il lavoro di tesi ha avuto come scopo principale quello di effettuare un'indagine dettagliata sul problema di un eccessivo assorbimento di idrogeno (che porta all'infragilimento del pezzo e al deterioramento delle sue proprietà meccaniche), riscontrato in componenti in lega di Titanio Ti-6Al-4V presenti su velivoli da difesa. Tali particolari vengono realizzati seguendo il processo di Superplastic Forming/Diffusion Bonding, accompagnato da trattamenti chimici di fresaura per eliminare lo strato superficiale di alpha- case che si forma in fase di lavorazione. Durante l'indagine si è messa in evidenza la fase più critica del ciclo di lavorazione che porta all'eccessivo assorbimento di idrogeno (l'etching) e successivamente si è condotta una sperimentazione per trovare alternative valide chelimitino tale problema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336189_indaginisullecausedell'assorbimentodiidrogenodicomponentiintitanioduranteilprocessodisuperplasticforming-diffusionbonding..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73078