Il presente lavoro affronta la tematica del benessere dell'operatore sociale secondo una duplice prospettiva: entro una visione psicodinamica della vita organizzativa, che incide fortemente sul benessere e sulla soddisfazione lavorativi; in relazione alla psicodinamica della relazione d'aiuto, in cui il benessere e la sfera psico-emotiva dell'operatore sociale risultano essenziali nella rapporto che si viene a creare in un servizio socio- assistenziale. Oltre alla tematica del benessere vengono considerate inoltre le esigenze formative degli operatori sociali, sia in riferimento alla peculiarità della professione svolta, sia in relazione alla tipologia di qualifica professionale ed ambito d'intervento.
Benessere lavorativo ed esigenze formative degli operatori sociali
PIATTI, IVAN
2008/2009
Abstract
Il presente lavoro affronta la tematica del benessere dell'operatore sociale secondo una duplice prospettiva: entro una visione psicodinamica della vita organizzativa, che incide fortemente sul benessere e sulla soddisfazione lavorativi; in relazione alla psicodinamica della relazione d'aiuto, in cui il benessere e la sfera psico-emotiva dell'operatore sociale risultano essenziali nella rapporto che si viene a creare in un servizio socio- assistenziale. Oltre alla tematica del benessere vengono considerate inoltre le esigenze formative degli operatori sociali, sia in riferimento alla peculiarità della professione svolta, sia in relazione alla tipologia di qualifica professionale ed ambito d'intervento.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73075