La somministrazione polmonare di agenti antimicrobici è un trattamento utilizzato per la cura delle patologie infettive croniche delle basse vie aeree. L'inalazione di agenti terapici permette di trattare topicamente le vie aeree massimizzando la dose al sito d'azione e minimizzando l'esposizione dell'intero organismo. La precisione del direzionamento spaziale riduce il tempo di somministrazione, permette di raggiungere elevate concentrazioni del farmaco al sito infetto, limitando così le concentrazioni ematiche e gli effetti collaterali sistemici. I sistemi di rilascio polmonari sono formulazioni progettate per veicolare il medicinale alle basse vie respiratorie generando un aerosol. L'efficacia della nebulizzazione dipende sia dalla preparazione farmaceutica utilizzata, sia dai veicoli che convertono la formulazione, in fini particelle in grado di raggiungere i distretti polmonari più periferici. In questa tesi sono descritte, da un punto di vista tecnologico, le preparazioni liquide, le preparazioni pressurizzate, le polveri secche per inalazione e i dispositivi deputati alla produzione dell'aerosol, quali i nebulizzatori, gli inalatori pressurizzati e gli inalatori predosati di polveri. La parte centrale del lavoro svolto è focalizzata sulla ricerca degli antibiotici disponibili in commercio per la somministrazione inalatoria: tobramicina soluzione e polvere secca, colistimetato sodico polvere per soluzione da nebulizzare e polvere secca e aztreonam polvere e solvente per soluzione da nebulizzare. Nell'ultima parte dell'elaborato sono riportati gli studi in via di sviluppo per il direzionamento polmonare di antibiotici quali amfotericina B, ciprofloxacina, tobramicina formulazioni liposomiale, azitromicina e amikacina soluzioni, rifampicina polvere secca. La terapia aerosolica antibiotica appare oggi come un valido approccio nella cura delle patologie respiratorie. Il successo di tale terapia è però imprescindibile dalla conoscenza dei presupposti fisiologici da cui dipende la scelta dei farmaci e dei dispositivi di somministrazione disponibili.

Forme farmaceutiche per la somministrazione polmonare di antibiotici

MORANDO, FEDERICA
2011/2012

Abstract

La somministrazione polmonare di agenti antimicrobici è un trattamento utilizzato per la cura delle patologie infettive croniche delle basse vie aeree. L'inalazione di agenti terapici permette di trattare topicamente le vie aeree massimizzando la dose al sito d'azione e minimizzando l'esposizione dell'intero organismo. La precisione del direzionamento spaziale riduce il tempo di somministrazione, permette di raggiungere elevate concentrazioni del farmaco al sito infetto, limitando così le concentrazioni ematiche e gli effetti collaterali sistemici. I sistemi di rilascio polmonari sono formulazioni progettate per veicolare il medicinale alle basse vie respiratorie generando un aerosol. L'efficacia della nebulizzazione dipende sia dalla preparazione farmaceutica utilizzata, sia dai veicoli che convertono la formulazione, in fini particelle in grado di raggiungere i distretti polmonari più periferici. In questa tesi sono descritte, da un punto di vista tecnologico, le preparazioni liquide, le preparazioni pressurizzate, le polveri secche per inalazione e i dispositivi deputati alla produzione dell'aerosol, quali i nebulizzatori, gli inalatori pressurizzati e gli inalatori predosati di polveri. La parte centrale del lavoro svolto è focalizzata sulla ricerca degli antibiotici disponibili in commercio per la somministrazione inalatoria: tobramicina soluzione e polvere secca, colistimetato sodico polvere per soluzione da nebulizzare e polvere secca e aztreonam polvere e solvente per soluzione da nebulizzare. Nell'ultima parte dell'elaborato sono riportati gli studi in via di sviluppo per il direzionamento polmonare di antibiotici quali amfotericina B, ciprofloxacina, tobramicina formulazioni liposomiale, azitromicina e amikacina soluzioni, rifampicina polvere secca. La terapia aerosolica antibiotica appare oggi come un valido approccio nella cura delle patologie respiratorie. Il successo di tale terapia è però imprescindibile dalla conoscenza dei presupposti fisiologici da cui dipende la scelta dei farmaci e dei dispositivi di somministrazione disponibili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330106_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73034