Questa tesi affronta il tema del patto di rotatività, che costituisce elemento essenziale del pegno rotativo, una figura che, introdotta all'interno del sistema delle garanzie reali solo da pochi anni, ha generato scompiglio e perplessità. Il mio lavoro si suddivide due parti, una più generica e una più specifica. Nei primi due capitoli viene infatti analizzata la figura del pegno all'interno del sistema delle garanzie reali e i suoi principali metodi di utilizzo nell'ambito della prassi bancaria. Nel corso del terzo capitolo, che costituisce il corpo centrale dell'elaborato, vengono invece portati alla luce gli aspetti più caratterizzanti del pegno rotativo, quali il patto di rotatività, appunto, e le relative clausole di integrazione e sostituzione. L'ultimo capitolo esamina, infine, le principali garanzie mobiliari che si incontrano nel panorama dei sistemi di Civil Law e di Common Law, con particolare riferimento ai casi specifici della Germania e degli Stati Uniti. L'obbiettivo del mio lavoro è quello di portare alla luce le peculiarità di questa particolare forma di garanzia e le innovazioni che il suo avvento ha generato all'interno dell'intero sistema delle garanzie.

Il patto di rotativi nel pegno bancario

SANNA, VERONICA
2015/2016

Abstract

Questa tesi affronta il tema del patto di rotatività, che costituisce elemento essenziale del pegno rotativo, una figura che, introdotta all'interno del sistema delle garanzie reali solo da pochi anni, ha generato scompiglio e perplessità. Il mio lavoro si suddivide due parti, una più generica e una più specifica. Nei primi due capitoli viene infatti analizzata la figura del pegno all'interno del sistema delle garanzie reali e i suoi principali metodi di utilizzo nell'ambito della prassi bancaria. Nel corso del terzo capitolo, che costituisce il corpo centrale dell'elaborato, vengono invece portati alla luce gli aspetti più caratterizzanti del pegno rotativo, quali il patto di rotatività, appunto, e le relative clausole di integrazione e sostituzione. L'ultimo capitolo esamina, infine, le principali garanzie mobiliari che si incontrano nel panorama dei sistemi di Civil Law e di Common Law, con particolare riferimento ai casi specifici della Germania e degli Stati Uniti. L'obbiettivo del mio lavoro è quello di portare alla luce le peculiarità di questa particolare forma di garanzia e le innovazioni che il suo avvento ha generato all'interno dell'intero sistema delle garanzie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717482_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72980