Negli ultimi anni il legislatore italiano è intervenuto più volte per disciplinare e modificare il processo civile telematico nel tentativo di agevolarne la diffusione giungendo, con il comma 4 dell'articolo 16 bis, del Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179, ad introdurre l'obbligatorietà del processo telematico con riferimento al procedimento ingiuntivo davanti al tribunale. Il presente elaborato ha ad oggetto una ricostruzione sistematica del procedimento ingiuntivo telematico. Il primo capitolo delinea i tratti essenziali della disciplina odierna e quindi la strumentazione informatica di cui ogni professionista deve necessariamente dotarsi, la modalità di redazione del ricorso per decreto ingiuntivo ed il suo successivo deposito telematico con tutte le eventuali problematiche ed anomalie che possono essere riscontrate durante la fase di controllo ad opera della cancelleria. Il secondo capitolo pone l'attenzione sull'accoglimento del ricorso e tutte le attività successive che ne derivano, ossia la formazione del fascicolo telematico, la designazione del giudice con le eventuali problematiche connesse, l'esecutorietà provvisoria del decreto ingiuntivo e la notifica al debitore. Il terzo capitolo, invece, esamina il successivo ed eventuale giudizio di opposizione con cui il debitore instaura un giudizio ordinario.

IL DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

SCHIAVONE, ANGELICA
2015/2016

Abstract

Negli ultimi anni il legislatore italiano è intervenuto più volte per disciplinare e modificare il processo civile telematico nel tentativo di agevolarne la diffusione giungendo, con il comma 4 dell'articolo 16 bis, del Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179, ad introdurre l'obbligatorietà del processo telematico con riferimento al procedimento ingiuntivo davanti al tribunale. Il presente elaborato ha ad oggetto una ricostruzione sistematica del procedimento ingiuntivo telematico. Il primo capitolo delinea i tratti essenziali della disciplina odierna e quindi la strumentazione informatica di cui ogni professionista deve necessariamente dotarsi, la modalità di redazione del ricorso per decreto ingiuntivo ed il suo successivo deposito telematico con tutte le eventuali problematiche ed anomalie che possono essere riscontrate durante la fase di controllo ad opera della cancelleria. Il secondo capitolo pone l'attenzione sull'accoglimento del ricorso e tutte le attività successive che ne derivano, ossia la formazione del fascicolo telematico, la designazione del giudice con le eventuali problematiche connesse, l'esecutorietà provvisoria del decreto ingiuntivo e la notifica al debitore. Il terzo capitolo, invece, esamina il successivo ed eventuale giudizio di opposizione con cui il debitore instaura un giudizio ordinario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711249_ildecretoingiuntivotelematico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.21 MB
Formato Adobe PDF
10.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72979