The thesis in question deals with the topic of the selection of young footballers in elite football schools, the selection criteria and the aspects that technicians and managers evaluate to discriminate the choice of a footballer to join selected teams compared to another. I chose to analyze this topic because in my last university year I had the opportunity to relate firsthand, as an intern, in an elite football club, such as Torino FC, and to deal with a new youth reality regarding 'coveted football. Subsequently, attention will be focused on the main themes and criteria that coaches and professional figures in charge, such as managers of football schools and youth sectors, use to select a young footballer, such as the physical, technical-tactical and cognitive aspect. As a last chapter I set out a short personal proposal based on the scientific articles cited in the thesis, to choose a footballer profile to join a selected elite team. I have chosen to discuss this topic because I believe it is fundamental, both for a club and for the football system, to have an important youth sector on which to lay the foundations for the years to follow. Just think of how many clubs, which still play in the top national and international professional leagues, have managed to obtain maximum profits and reach top levels, investing time and space in the youth sector. Young people, therefore, can be a very important resource for the entire football system and not just for the club they belong to and it is also for this reason that I wrote a thesis on this topic.
La tesi in questione tratta il tema della selezione dei giovani calciatori nelle scuole calcio d’élite, i criteri di selezione e gli aspetti che tecnici e dirigenti preposti valutano per discriminare la scelta di un calciatore da aggregare a squadre selezionate rispetto ad un altro. Ho scelto di analizzare questo argomento in quanto nel mio ultimo anno universitario ho avuto la possibilità di rapportarmi in prima persona, come tirocinante, in una società di calcio d’élite, quale il Torino Fc e confrontarmi con una nuova realtà giovanile per quanto riguarda l’ambito calcio. Successivamente si focalizzerà l’attenzione sui temi principali e sui criteri che allenatori e figure professionali preposte, come responsabili di scuola calcio e dei settori giovanili, utilizzino per selezionare un giovane calciatore, come l’aspetto fisico, tecnico-tattico e cognitivo. Come ultimo capitolo ho esposto una breve proposta personale basata sugli articoli scientifici citati nella tesi, per scegliere un profilo di calciatore da aggregare ad una squadra selezionata d’élite. Ho scelto di argomentare questo tema perché reputo essere fondamentale, sia per una società, sia per il sistema calcio, avere un settore giovanile importante su cui porre le basi per gli anni a seguire. Basti pensare a come molte società, che tutt’oggi militano nelle massime serie professionistiche nazionali ed internazionali, siano riuscite ad ottenere massimi profitti e raggiungere livelli top, investendo tempo e spazio nel settore giovanile. I giovani, quindi, possono essere una risorsa molto importante per tutto il sistema calcio e non solo per la società di appartenenza ed è anche per questo motivo che ho scritto una tesi su questo argomento.
Uno sguardo al calcio giovanile: recensione della letteratura sui criteri e metodologie di selezione delle scuole calcio d'èlite
PAOLONE, ARAMIS
2023/2024
Abstract
La tesi in questione tratta il tema della selezione dei giovani calciatori nelle scuole calcio d’élite, i criteri di selezione e gli aspetti che tecnici e dirigenti preposti valutano per discriminare la scelta di un calciatore da aggregare a squadre selezionate rispetto ad un altro. Ho scelto di analizzare questo argomento in quanto nel mio ultimo anno universitario ho avuto la possibilità di rapportarmi in prima persona, come tirocinante, in una società di calcio d’élite, quale il Torino Fc e confrontarmi con una nuova realtà giovanile per quanto riguarda l’ambito calcio. Successivamente si focalizzerà l’attenzione sui temi principali e sui criteri che allenatori e figure professionali preposte, come responsabili di scuola calcio e dei settori giovanili, utilizzino per selezionare un giovane calciatore, come l’aspetto fisico, tecnico-tattico e cognitivo. Come ultimo capitolo ho esposto una breve proposta personale basata sugli articoli scientifici citati nella tesi, per scegliere un profilo di calciatore da aggregare ad una squadra selezionata d’élite. Ho scelto di argomentare questo tema perché reputo essere fondamentale, sia per una società, sia per il sistema calcio, avere un settore giovanile importante su cui porre le basi per gli anni a seguire. Basti pensare a come molte società, che tutt’oggi militano nelle massime serie professionistiche nazionali ed internazionali, siano riuscite ad ottenere massimi profitti e raggiungere livelli top, investendo tempo e spazio nel settore giovanile. I giovani, quindi, possono essere una risorsa molto importante per tutto il sistema calcio e non solo per la società di appartenenza ed è anche per questo motivo che ho scritto una tesi su questo argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Paolone Aramis.pdf
non disponibili
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7295