Nel primo capitolo si è parlato della riserva di legge in ambito penale, ex art. 25, secondo comma, Costituzione, e dei vari indirizzi dottrinari volti a intenderla in maniera diversa. Nel secondo capitolo si è parlato delle varie tecniche di rinvio operabili all'interno del diritto penale alla luce della riserva di legge prevista dall'art. 25, secondo comma, Cost. In particolare ci si è soffermati attorno ai tre tipi di rinvii più comuni ( rinvio ricettizio, formale e per presupposizione ). Nel terzo capitolo si è operata la distinzione tra errore ed ignoranza della legge penale, concludendo con la disamina dei motivi che hanno indotto la giurisprudenza a rendere di fatto disapplicato l'art. 47, terzo comma, c. p. ( in tema di errore sulla legge extra-penale ).
TECNICHE DI RINVIO NEL DIRITTO PENALE
CELOZZI, SWAN
2015/2016
Abstract
Nel primo capitolo si è parlato della riserva di legge in ambito penale, ex art. 25, secondo comma, Costituzione, e dei vari indirizzi dottrinari volti a intenderla in maniera diversa. Nel secondo capitolo si è parlato delle varie tecniche di rinvio operabili all'interno del diritto penale alla luce della riserva di legge prevista dall'art. 25, secondo comma, Cost. In particolare ci si è soffermati attorno ai tre tipi di rinvii più comuni ( rinvio ricettizio, formale e per presupposizione ). Nel terzo capitolo si è operata la distinzione tra errore ed ignoranza della legge penale, concludendo con la disamina dei motivi che hanno indotto la giurisprudenza a rendere di fatto disapplicato l'art. 47, terzo comma, c. p. ( in tema di errore sulla legge extra-penale ).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716363_tecnichedirinvioneldirittopenale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72931