L' obiettivo del lavoro è la costruzione di un modello di simulazione basato sul paradigma degli eventi discreti per simulare il processo di approvvigionamento all'interno della pubblica amministrazione. In particolare la modellazione e la simulazione affrontano due aspetti: il processo tradizionale di approvvigionamento e l'innovativo approccio elettronico corrispondente, meglio conosciuto come e-Procurement. I due approcci vengono confrontati sulla base dei risultati prodotti dalla simulazione allo scopo di mettere in luce e quantificare le differenze in termini di tempi, costi e risorse coinvolte. Il modello in questione ha lo scopo di rappresentare ed esprimere quantitativamente le performance degli strumenti di e-Procurement a disposizione della pubblica amministrazione. La costruzione del modello processuale non ha tuttavia il solo scopo di confrontare due differenti modalità di acquisizione: esso costituisce una base su cui lavorare per valutare la convenienza di eventuali ristrutturazioni future. La rappresentazione grafica dell'intero processo di approvvigionamento costituisce una rappresentazione leggibile ed intuitiva volta a suggerire possibili cambiamenti. Inoltre il meccanismo di simulazione permette di individuare i punti di maggiore criticità e si presta agevolmente ad analisi what-if, permette cioè di quantificare la convenienza di eventuali modifiche proposte.
Simulazione di processo ad eventi discreti: un modello di approvvigionamento della pubblica amministrazione
VASCIARELLI, LUIGI
2009/2010
Abstract
L' obiettivo del lavoro è la costruzione di un modello di simulazione basato sul paradigma degli eventi discreti per simulare il processo di approvvigionamento all'interno della pubblica amministrazione. In particolare la modellazione e la simulazione affrontano due aspetti: il processo tradizionale di approvvigionamento e l'innovativo approccio elettronico corrispondente, meglio conosciuto come e-Procurement. I due approcci vengono confrontati sulla base dei risultati prodotti dalla simulazione allo scopo di mettere in luce e quantificare le differenze in termini di tempi, costi e risorse coinvolte. Il modello in questione ha lo scopo di rappresentare ed esprimere quantitativamente le performance degli strumenti di e-Procurement a disposizione della pubblica amministrazione. La costruzione del modello processuale non ha tuttavia il solo scopo di confrontare due differenti modalità di acquisizione: esso costituisce una base su cui lavorare per valutare la convenienza di eventuali ristrutturazioni future. La rappresentazione grafica dell'intero processo di approvvigionamento costituisce una rappresentazione leggibile ed intuitiva volta a suggerire possibili cambiamenti. Inoltre il meccanismo di simulazione permette di individuare i punti di maggiore criticità e si presta agevolmente ad analisi what-if, permette cioè di quantificare la convenienza di eventuali modifiche proposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
317603_luigi_vasciarelli_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72898