La tesi analizza le condizioni di precarietà economica e sociale in cui viene a trovarsi l'Italia all'uscita dalla Prima Guerra mondiale. In particolare essa esamina il comportamento della grande industria italiana ( a Torino la Fiat) in preparazione e durante lo svolgersi del conflitto. Lo scoppio delle ostilità infatti potenzia le esigenze di materiale bellico ad ogni livello, il che si traduce in un aumento della produzione e necessità di maggiore manodopera nelle fabbriche. Al termine delle ostilità le grandi aziende vedono crollare i loro bilanci e si trovano costrette a disfarsi di numerosi operai, essendo venuti meno numerosi ordini di produzione. Numerose sono le difficoltà in fase di riconversione delle imprese ovvero nel passaggio dalla produzione di guerra a quella di pace.

LA RICONVERSIONE INDUSTRIALE DEL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA E A TORINO

TRUCCO, LORELLA
2009/2010

Abstract

La tesi analizza le condizioni di precarietà economica e sociale in cui viene a trovarsi l'Italia all'uscita dalla Prima Guerra mondiale. In particolare essa esamina il comportamento della grande industria italiana ( a Torino la Fiat) in preparazione e durante lo svolgersi del conflitto. Lo scoppio delle ostilità infatti potenzia le esigenze di materiale bellico ad ogni livello, il che si traduce in un aumento della produzione e necessità di maggiore manodopera nelle fabbriche. Al termine delle ostilità le grandi aziende vedono crollare i loro bilanci e si trovano costrette a disfarsi di numerosi operai, essendo venuti meno numerosi ordini di produzione. Numerose sono le difficoltà in fase di riconversione delle imprese ovvero nel passaggio dalla produzione di guerra a quella di pace.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322160_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 582.39 kB
Formato Adobe PDF
582.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72896