Il lavoro della presente tesi consistite nello studio delle proprietá di un rivelatore Cherenkov ad acqua di dimensioni equivalenti a quelle utilizzate in altri esperimenti introducendo alcune innovazioni al fine di rendere lo strumento maggiormente sensibile per la rivelazione di GRBs di bassa energia. A questo scopo si é utilizzato uno spostatore di lunghezza d'onda, l'amino-G, al fine di migliorare la risoluzione del rivelatore abbassandone la soglia di energia. Il risultato ottenuto é un miglioramento di un fattore 6.6 rispetto all'utilizzo dell'acqua pura. Il lavoro sperimentale é stato svolto studiando accuratamente tutte le parti costituenti il rivelatore; i risultati ottenuti sono stati successivamente confrontati con le simulazioni montecarlo, eseguite tramite il programma GEANT4.
Caratterizzazione di un rivelatore Cherenkov ad acqua per la ricerca di gamma-ray bursts ad alta quota
BOLOGNINO, IRENE
2008/2009
Abstract
Il lavoro della presente tesi consistite nello studio delle proprietá di un rivelatore Cherenkov ad acqua di dimensioni equivalenti a quelle utilizzate in altri esperimenti introducendo alcune innovazioni al fine di rendere lo strumento maggiormente sensibile per la rivelazione di GRBs di bassa energia. A questo scopo si é utilizzato uno spostatore di lunghezza d'onda, l'amino-G, al fine di migliorare la risoluzione del rivelatore abbassandone la soglia di energia. Il risultato ottenuto é un miglioramento di un fattore 6.6 rispetto all'utilizzo dell'acqua pura. Il lavoro sperimentale é stato svolto studiando accuratamente tutte le parti costituenti il rivelatore; i risultati ottenuti sono stati successivamente confrontati con le simulazioni montecarlo, eseguite tramite il programma GEANT4.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337680_tesi_bolognino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72869