Le gomme vegetali sono impiegate nel campo dei Beni Culturali come leganti pittorici in particolar modo per tempere, acquerelli e inchiostri. La caratterizzazione dei composti polisaccaridici consiste nell'identificazione e nella quantificazione dei monosaccaridi costituenti. Lo scopo del presente progetto è stato quello di indagare l'effetto dei pigmenti inorganici sulle gomme vegetali. L'approccio è stato sia di tipo termico, attraverso la valutazione dell'effetto dei metalli sul metodo di analisi impiegato per il riconoscimento delle gomme (idrolisi e metilazione termicamente assistita) e sia di tipo fotossidativo, attraverso lo studio del fotoinvecchiamento delle gomme in presenza di pigmento. Le metodiche strumentali utilizzate sono state: pirolisi accoppiata a GC/MS con derivatizzazione on-line, spettroscopia IR e colorimetria.
Studio dell'effetto di pigmenti inorganici sulla stabilità termica e fotochimica di gomme vegetali di interesse come leganti
DEL GROSSO, PAOLA
2008/2009
Abstract
Le gomme vegetali sono impiegate nel campo dei Beni Culturali come leganti pittorici in particolar modo per tempere, acquerelli e inchiostri. La caratterizzazione dei composti polisaccaridici consiste nell'identificazione e nella quantificazione dei monosaccaridi costituenti. Lo scopo del presente progetto è stato quello di indagare l'effetto dei pigmenti inorganici sulle gomme vegetali. L'approccio è stato sia di tipo termico, attraverso la valutazione dell'effetto dei metalli sul metodo di analisi impiegato per il riconoscimento delle gomme (idrolisi e metilazione termicamente assistita) e sia di tipo fotossidativo, attraverso lo studio del fotoinvecchiamento delle gomme in presenza di pigmento. Le metodiche strumentali utilizzate sono state: pirolisi accoppiata a GC/MS con derivatizzazione on-line, spettroscopia IR e colorimetria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
319908_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72844