The following dissertation is divided into 3 main chapters and aims to focus on the phenomenon of active aging. The first chapter focuses on the demographic reality we live in today, characterized by what can be defined as demographic winter, and aims to highlight the importance of re-considering the elderly as an active part of our reality. The second chapter, instead, focuses on a description of RSAs and on the organization and potential of the latter, and then delves into Alzheimer's and Senile Dementia and the way in which they can be experienced within RSAs. The dissertation concludes with the third chapter, which describes a proposal for active aging that can be achieved in the contexts described above, using music as a tool. The following dissertation aims to promote a change of vision, which allows people to invest in the elderly in terms of time and resources.
La seguente dissertazione è suddivisa in 3 capitoli principali e vuole porre l'attenzione sul fenomeno dell'invecchiamento attivo. Il primo capitolo pone l'enfasi su quella che è la realtà demografica che viviamo oggi giorno ovvero caratterizzata da quello che si può definire inverno demografico e si vuole evidenziare l'importanza di ri-considerare l'anziano come parte attiva della nostra realtà. Il secondo capitolo, invece si concentra su una descrizione delle RSA e sull'organizzazione e potenzialità di queste ultime per poi approfondire l'Alzheimer e la Demenza Senile e il modo in cui esse possono essere vissute all'interno delle RSA. La dissertazione si conclude con il terzo capitolo, nel quale si descrive una proposta di invecchiamento attivo realizzabile nei contesti sopra descritti, utilizzando come strumento la musica. La seguente dissertazione è finalizzata a promuovere un cambio di visione, che permetta alle persone di investire sugli anziani in termini di tempo e risorse.
Alzheimer e Demenza Senile. Proposte di invecchiamento attivo attraverso la musica.
SALVI, MATILDE
2023/2024
Abstract
La seguente dissertazione è suddivisa in 3 capitoli principali e vuole porre l'attenzione sul fenomeno dell'invecchiamento attivo. Il primo capitolo pone l'enfasi su quella che è la realtà demografica che viviamo oggi giorno ovvero caratterizzata da quello che si può definire inverno demografico e si vuole evidenziare l'importanza di ri-considerare l'anziano come parte attiva della nostra realtà. Il secondo capitolo, invece si concentra su una descrizione delle RSA e sull'organizzazione e potenzialità di queste ultime per poi approfondire l'Alzheimer e la Demenza Senile e il modo in cui esse possono essere vissute all'interno delle RSA. La dissertazione si conclude con il terzo capitolo, nel quale si descrive una proposta di invecchiamento attivo realizzabile nei contesti sopra descritti, utilizzando come strumento la musica. La seguente dissertazione è finalizzata a promuovere un cambio di visione, che permetta alle persone di investire sugli anziani in termini di tempo e risorse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione di tesi-Matilde Salvi.pdf
non disponibili
Descrizione: La seguente dissertazione tratta i temi dell'Alzheimer e della Demenza Senile, anche alla luce della nuova struttura demografica della società. L'obiettivo di tale dissertazione è quello di promuovere interventi a favore dell'invecchiamento attivo.
Dimensione
749.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7282