Nella presente tesi viene indagata l'esistenza di lateralizzazione motoria in un gruppo composto da 46 individui imparentati di Testudo marginata. La presenza di asimmetria motoria è valutata grazie alla risposta, destra o sinistra, fornita dagli animali nell'esecuzione di un test di ribaltamento, ed è stimata sia a livello individuale che di gruppo. Sono esaminati gli esiti riportati in 16 prove svolte da ciascun animale, ed è verificata la stabilità della risposta su un sottocampione composto da 20 individui. Si valuta anche il livello di asimmetria morfologica a livello individuale e di gruppo, per determinare se vi possa essere una relazione tra la lateralizzazione motoria e la forma del carapace, struttura anatomica fortemente coinvolta nello svolgimento del test di ribaltamento. A livello di gruppo l'indice di lateralizzazione, calcolato per ogni individuo come il rapporto percentuale tra la differenza e la somma degli esiti destri e sinistri, mostra una preferenza generale destra [media: 13,04348 ± 42,4065; t(45)= 2,086; P=0,0427]. Morfologicamente, con analisi della forma del carapace tramite il metodo della morfometria geometrica e all'utilizzo del software SAGE 1.05, si evidenzia un accrescimento maggiore del lato destro, rivelando una concordanza tra il lato più utilizzato nel compiere il raddrizzamento e quello più sviluppato dimensionalmente all'interno del gruppo in esame. A livello individuale 10 animali su 46 risultano lateralizzati nella prima batteria di test (test binomiale P<0,05); di 5 animali lateralizzati solo 3 confermano l'asimmetria motoria e il mantenimento della medesima direzionalità nelle prove di controllo. 4 animali mostrano asimmetria tra i due lati del corpo, con valori delle misure lineari dei tratti di riferimento considerati su di un lato sistematicamente maggiori rispetto a quelli misurati sul lato opposto, ma nessuno di questi quattro soggetti ha mostrato una lateralizzazione motoria significativa.

ASIMMETRIA COMPORTAMENTALE E MORFOLOGICA IN Testudo marginata (SCHOEPPF, 1792).

GALLI, LUCIA
2008/2009

Abstract

Nella presente tesi viene indagata l'esistenza di lateralizzazione motoria in un gruppo composto da 46 individui imparentati di Testudo marginata. La presenza di asimmetria motoria è valutata grazie alla risposta, destra o sinistra, fornita dagli animali nell'esecuzione di un test di ribaltamento, ed è stimata sia a livello individuale che di gruppo. Sono esaminati gli esiti riportati in 16 prove svolte da ciascun animale, ed è verificata la stabilità della risposta su un sottocampione composto da 20 individui. Si valuta anche il livello di asimmetria morfologica a livello individuale e di gruppo, per determinare se vi possa essere una relazione tra la lateralizzazione motoria e la forma del carapace, struttura anatomica fortemente coinvolta nello svolgimento del test di ribaltamento. A livello di gruppo l'indice di lateralizzazione, calcolato per ogni individuo come il rapporto percentuale tra la differenza e la somma degli esiti destri e sinistri, mostra una preferenza generale destra [media: 13,04348 ± 42,4065; t(45)= 2,086; P=0,0427]. Morfologicamente, con analisi della forma del carapace tramite il metodo della morfometria geometrica e all'utilizzo del software SAGE 1.05, si evidenzia un accrescimento maggiore del lato destro, rivelando una concordanza tra il lato più utilizzato nel compiere il raddrizzamento e quello più sviluppato dimensionalmente all'interno del gruppo in esame. A livello individuale 10 animali su 46 risultano lateralizzati nella prima batteria di test (test binomiale P<0,05); di 5 animali lateralizzati solo 3 confermano l'asimmetria motoria e il mantenimento della medesima direzionalità nelle prove di controllo. 4 animali mostrano asimmetria tra i due lati del corpo, con valori delle misure lineari dei tratti di riferimento considerati su di un lato sistematicamente maggiori rispetto a quelli misurati sul lato opposto, ma nessuno di questi quattro soggetti ha mostrato una lateralizzazione motoria significativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72816