SISTEMI NANOTECNOLOGI PER LA VEICOLAZIONE DI VACCINI La mia tesi ha l'obiettivo di valutare l'utilizzo di nanotecnologie nel migliorare la somministrazione dei vaccini e il loro rilascio in modo mirato. L'uso dei vaccini per l'immunizzazione contro le malattie infettive permette di affrontare la resistenza sviluppata dai microrganismi contro i farmaci. Un approccio potrebbe essere la vaccinazione mucosale. Il vaccino mucosale può essere somministrato per via orale o intranasale, vie di facili somministrazioni, che non richiedono la presenza di personale qualificato e non sono invasive. L'utilizzo delle nanotecnologie nel progettare sistemi di rilascio che incapsulino componenti del vaccino e vari adiuvanti potrebbero migliorare l'efficacia di tale vaccinazione. Nella tesi sono state prese in considerazione i vari tipi di vaccini esistenti con particolare attenzione ai vaccini costituiti da materiale genetico, ed è stata valutata la loro formulazione in nanoparticelle unitamente alla scelta degli adiuvanti adeguati ai fini di rilascio intracellulare mirato. Sono stati descritti in particolare sistemi di rilascio nanotecnologico costituiti da microsfere, nanoparticelle, polimeri, micelle, emulsioni, dendrimeri e liposomi.

Sistemi nanotecnologici per la veicolazione di vaccini

GUGA, VENERANDA
2011/2012

Abstract

SISTEMI NANOTECNOLOGI PER LA VEICOLAZIONE DI VACCINI La mia tesi ha l'obiettivo di valutare l'utilizzo di nanotecnologie nel migliorare la somministrazione dei vaccini e il loro rilascio in modo mirato. L'uso dei vaccini per l'immunizzazione contro le malattie infettive permette di affrontare la resistenza sviluppata dai microrganismi contro i farmaci. Un approccio potrebbe essere la vaccinazione mucosale. Il vaccino mucosale può essere somministrato per via orale o intranasale, vie di facili somministrazioni, che non richiedono la presenza di personale qualificato e non sono invasive. L'utilizzo delle nanotecnologie nel progettare sistemi di rilascio che incapsulino componenti del vaccino e vari adiuvanti potrebbero migliorare l'efficacia di tale vaccinazione. Nella tesi sono state prese in considerazione i vari tipi di vaccini esistenti con particolare attenzione ai vaccini costituiti da materiale genetico, ed è stata valutata la loro formulazione in nanoparticelle unitamente alla scelta degli adiuvanti adeguati ai fini di rilascio intracellulare mirato. Sono stati descritti in particolare sistemi di rilascio nanotecnologico costituiti da microsfere, nanoparticelle, polimeri, micelle, emulsioni, dendrimeri e liposomi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
257437_sisteminanotecnologiciperlaveicolazionedivaccini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 770.56 kB
Formato Adobe PDF
770.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72797