Numerosi studi clinici hanno dimostrato che i PPAR agonisti esercitano effetti anti-albuminurici, tuttavia rimangono da chiarire i maccanismi che li sottendono. Poiché i podociti sono componenti della barriera di filtrazione glomerulare e la loro morte o perdita causa albuminuria, in questa Tesi di Laurea abbiamo indagato se i PPAR agonisti gemfibrozil, GW0742 e pioglitazone possano proteggere queste cellule. Inoltre, al fine di individuare nuovi meccanismi protettivi, abbiamo valutato se la biogenesi mitocondriale possa essere una risposta cellulare ai PPAR agonisti coinvolta nel mediare i loro effetti citoprotettivi. Podociti umani immortalizzati sono stati pretrattati con i PPAR agonisti ed esposti (5 ore) a deprivazione di nutrimenti (DN). Alla fine della fase di DN e della fase di recupero (24 ore) sono state determinate la perdita e la morte cellulare. La massa mitocondriale e l'espressione delle subunità della citocromo c ossidasi (COX)1 e 4 sono state misurate come marker della densità mitocondriale, mentre il potenziale di membrana come indicatore della funzione mitocondriale. L'espressione di PGC-1alfa, NRF1 e Tfam è stata studiata perché regolatori cruciali del processo della biogenesi mitocondriale. Il pretrattamento delle cellule con il gemfibrozil, il GW0742 o il pioglitazone ha significativamente ridotto la perdita cellulare, la morte necrotica, quella apoptotica indotte dalla DN, in maniera concentrazione- e tempo-dipendente. Ha normalizzato l'espressione delle proteine regolatrici dell'apoptosi (Bcl-2 e Bax) e significativamente aumentato la massa mitocondriale e l'espressione di COX1 e COX4. In tutti questi esperimenti il pioglitazone ha esercitato effetti significativamente più ampi rispetto al gemfibrozil o al GW0742. Questi risultati indicano che il gemfibrozil, il GW0742 e il pioglitazone possono esercitare effetti protettivi diretti sui podociti umani e che la biogenesi mitocondriale è una risposta cellulare ai PPAR agonisti associata alla loro attività citoprotettiva. Nel complesso queste scoperte forniscono un supporto meccanicistico alle evidenze cliniche che indicano i PPAR agonisti come disease-modifying drug delle malattie albuminuriche.
Effetto protettivo di ligandi PPAR in podociti umani
BOTTO, MARIA
2010/2011
Abstract
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che i PPAR agonisti esercitano effetti anti-albuminurici, tuttavia rimangono da chiarire i maccanismi che li sottendono. Poiché i podociti sono componenti della barriera di filtrazione glomerulare e la loro morte o perdita causa albuminuria, in questa Tesi di Laurea abbiamo indagato se i PPAR agonisti gemfibrozil, GW0742 e pioglitazone possano proteggere queste cellule. Inoltre, al fine di individuare nuovi meccanismi protettivi, abbiamo valutato se la biogenesi mitocondriale possa essere una risposta cellulare ai PPAR agonisti coinvolta nel mediare i loro effetti citoprotettivi. Podociti umani immortalizzati sono stati pretrattati con i PPAR agonisti ed esposti (5 ore) a deprivazione di nutrimenti (DN). Alla fine della fase di DN e della fase di recupero (24 ore) sono state determinate la perdita e la morte cellulare. La massa mitocondriale e l'espressione delle subunità della citocromo c ossidasi (COX)1 e 4 sono state misurate come marker della densità mitocondriale, mentre il potenziale di membrana come indicatore della funzione mitocondriale. L'espressione di PGC-1alfa, NRF1 e Tfam è stata studiata perché regolatori cruciali del processo della biogenesi mitocondriale. Il pretrattamento delle cellule con il gemfibrozil, il GW0742 o il pioglitazone ha significativamente ridotto la perdita cellulare, la morte necrotica, quella apoptotica indotte dalla DN, in maniera concentrazione- e tempo-dipendente. Ha normalizzato l'espressione delle proteine regolatrici dell'apoptosi (Bcl-2 e Bax) e significativamente aumentato la massa mitocondriale e l'espressione di COX1 e COX4. In tutti questi esperimenti il pioglitazone ha esercitato effetti significativamente più ampi rispetto al gemfibrozil o al GW0742. Questi risultati indicano che il gemfibrozil, il GW0742 e il pioglitazone possono esercitare effetti protettivi diretti sui podociti umani e che la biogenesi mitocondriale è una risposta cellulare ai PPAR agonisti associata alla loro attività citoprotettiva. Nel complesso queste scoperte forniscono un supporto meccanicistico alle evidenze cliniche che indicano i PPAR agonisti come disease-modifying drug delle malattie albuminuriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306406_306406_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72780