L'impiego di prodotti naturali come alternativi ai trattamenti convenzionali per la cura di diverse malattie è in crescita da alcune decine di anni, grazie all'attenzione posta agli effetti collaterali della medicina convenzionale. Le piante sono state utilizzate come medicinali sin dall'inizio dell'evoluzione umana e rappresentano scelte terapeutiche, possibilità più sicure, o in alcuni casi, gli unici trattamenti terapeutici effettivamente disponibili. E' noto che popolazioni di luoghi e culture differenti hanno usato le stesse piante per curare malattie simili. Un gran numero di costituenti di queste piante ha mostrato, oltre ad effetti terapeutici benefici, anche effetti antiossidanti, antinfiammatori ed immunomodulanti. Tra i prodotti vegetali, l'utilizzo degli oli essenziali si sta notevolmente diffondendo in tutto il mondo. Gli oli essenziali sono miscele complesse di sostanze organiche volatili a composizione chimica diversa, derivati dal metabolismo secondario delle piante e ottenuti, per estrazione, da droghe vegetali e aromatiche, ricche in essenze. Gli oli essenziali offrono un ampio spettro di applicazioni in svariati settori: alimentare: come aromatizzanti per bevande analcoliche, salse, ecc. cosmetico: per la formulazione di profumi e cosmetici (saponi, schiume da bagno, shampoo, ecc.); tecnico-farmaceutico come correttivi del sapore (per sciroppi, tisane); fitoterapico per il loro impiego in diverse affezioni del nostro organismo. Gli oli essenziali sono utilizzati nel trattamento di diverse patologie sia a scopo preventivo sia a scopo curativo. Le attività farmacologiche degli oli essenziali, una volta introdotti nell'organismo sotto forma di preparazione farmaceutica, sono spesso molteplici e differenziate in relazione alla composizione quali-quantitativa. Nella prima parte della tesi è stata effettuata un'analisi generale degli oli essenziali, prendendo in esame le loro caratteristiche chimico-fisiche, i metodi di ottenimento, il loro utilizzo e la loro eventuale tossicità, mentre nella seconda parte è stata approfondita l'attività antiossidante ed antimicrobica di otto oli essenziali (rosmarino, lavanda, timo, mirtillo, melaleuca, artemisia, aloe, echinacea), scelti tra quelli di maggiore utilizzo a scopo terapeutico.
Oli essenziali: caratteristiche e proprietà biologiche (con particolare riferimento all'attività antiossidante ed antimicrobica)
IACONA, GIUSEPPINA
2011/2012
Abstract
L'impiego di prodotti naturali come alternativi ai trattamenti convenzionali per la cura di diverse malattie è in crescita da alcune decine di anni, grazie all'attenzione posta agli effetti collaterali della medicina convenzionale. Le piante sono state utilizzate come medicinali sin dall'inizio dell'evoluzione umana e rappresentano scelte terapeutiche, possibilità più sicure, o in alcuni casi, gli unici trattamenti terapeutici effettivamente disponibili. E' noto che popolazioni di luoghi e culture differenti hanno usato le stesse piante per curare malattie simili. Un gran numero di costituenti di queste piante ha mostrato, oltre ad effetti terapeutici benefici, anche effetti antiossidanti, antinfiammatori ed immunomodulanti. Tra i prodotti vegetali, l'utilizzo degli oli essenziali si sta notevolmente diffondendo in tutto il mondo. Gli oli essenziali sono miscele complesse di sostanze organiche volatili a composizione chimica diversa, derivati dal metabolismo secondario delle piante e ottenuti, per estrazione, da droghe vegetali e aromatiche, ricche in essenze. Gli oli essenziali offrono un ampio spettro di applicazioni in svariati settori: alimentare: come aromatizzanti per bevande analcoliche, salse, ecc. cosmetico: per la formulazione di profumi e cosmetici (saponi, schiume da bagno, shampoo, ecc.); tecnico-farmaceutico come correttivi del sapore (per sciroppi, tisane); fitoterapico per il loro impiego in diverse affezioni del nostro organismo. Gli oli essenziali sono utilizzati nel trattamento di diverse patologie sia a scopo preventivo sia a scopo curativo. Le attività farmacologiche degli oli essenziali, una volta introdotti nell'organismo sotto forma di preparazione farmaceutica, sono spesso molteplici e differenziate in relazione alla composizione quali-quantitativa. Nella prima parte della tesi è stata effettuata un'analisi generale degli oli essenziali, prendendo in esame le loro caratteristiche chimico-fisiche, i metodi di ottenimento, il loro utilizzo e la loro eventuale tossicità, mentre nella seconda parte è stata approfondita l'attività antiossidante ed antimicrobica di otto oli essenziali (rosmarino, lavanda, timo, mirtillo, melaleuca, artemisia, aloe, echinacea), scelti tra quelli di maggiore utilizzo a scopo terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
189357_tesiiacona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72769