Il ritmo circadiano svolge un ruolo fondamentale nelle funzioni vitali dell'uomo. Esso influenza non soltanto l'insorgenza e la gravità di molte malattie, ma anche la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci. Allo stesso tempo, i farmaci possono influenzare i ritmi biologici. Grazie alla cronoterapia, è possibile sincronizzare il rilascio dei farmaci compatibilmente con il ritmo circadiano dell'organismo, al fine di ottenere il massimo beneficio per la salute e i minimi effetti collaterali, con un conseguente aumento della compliance del paziente. A tal proposito, sono stati elaborati particolari sistemi per il rilascio modificato di farmaci, i "Chrono-drug delivery systems" (Chrono-DDS). Lo scopo della tesi è quello di analizzare, dal punto di vista della tecnologia farmaceutica, le principali forme di rilascio crono-modulato in commercio, rivolgendo particolare attenzione ai sistemi di rilascio pulsatile orale, ai sistemi pulsatili multiparticolati e ad un nuovo sistema cronoterapeutico di rilascio rettale di aminofillina per la terapia dell'asma. Si descrivono quindi i principali vantaggi offerti dall'utilizzo di tali sistemi e gli ostacoli che si interpongono alla loro realizzazione. Nonostante la quantità di prodotti di questo tipo presenti sul mercato sia ancora relativamente limitata, è auspicabile che, in un futuro non troppo lontano, grazie al progresso tecnologico e a parametri di progettazione migliori, gli ostacoli potranno essere superati ed un maggior numero di pazienti potrà trarre benefici dall'utilizzo di tali forme farmaceutiche.
"Chrono-drug delivery systems": approccio cronoterapeutico al rilascio modificato di farmaci
PODDA, ZELDA
2010/2011
Abstract
Il ritmo circadiano svolge un ruolo fondamentale nelle funzioni vitali dell'uomo. Esso influenza non soltanto l'insorgenza e la gravità di molte malattie, ma anche la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci. Allo stesso tempo, i farmaci possono influenzare i ritmi biologici. Grazie alla cronoterapia, è possibile sincronizzare il rilascio dei farmaci compatibilmente con il ritmo circadiano dell'organismo, al fine di ottenere il massimo beneficio per la salute e i minimi effetti collaterali, con un conseguente aumento della compliance del paziente. A tal proposito, sono stati elaborati particolari sistemi per il rilascio modificato di farmaci, i "Chrono-drug delivery systems" (Chrono-DDS). Lo scopo della tesi è quello di analizzare, dal punto di vista della tecnologia farmaceutica, le principali forme di rilascio crono-modulato in commercio, rivolgendo particolare attenzione ai sistemi di rilascio pulsatile orale, ai sistemi pulsatili multiparticolati e ad un nuovo sistema cronoterapeutico di rilascio rettale di aminofillina per la terapia dell'asma. Si descrivono quindi i principali vantaggi offerti dall'utilizzo di tali sistemi e gli ostacoli che si interpongono alla loro realizzazione. Nonostante la quantità di prodotti di questo tipo presenti sul mercato sia ancora relativamente limitata, è auspicabile che, in un futuro non troppo lontano, grazie al progresso tecnologico e a parametri di progettazione migliori, gli ostacoli potranno essere superati ed un maggior numero di pazienti potrà trarre benefici dall'utilizzo di tali forme farmaceutiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257334_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72763