Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare le problematiche di stabilità dei versanti, verificandone la connessione con l'attività estrattiva in sotterraneo, nel territorio comunale di Camino (Provincia di Alessandria) e più precisamente in frazione Brusaschetto. L'obbiettivo principale è quello di proporre un metodo di indagine speditivo per l'accertamento e l'individuazione dei vuoti minerari abbandonati derivanti dalla coltivazione in sotterraneo della marna da cemento. In seguito all'attività estrattiva, realizzata sul territorio comunale fino all'inizio degli anni '60 del secolo scorso, si verificarono presso l'abitato di Brusaschetto e più in generale, sul territorio comunale di Camino, dissesti e sprofondamenti del piano campagna con conseguenti crolli e lesionamenti di molti edifici. In primo luogo è stata svolta una ricerca storica inerente sia l'attività mineraria, al fine di ricostruire le zone interessate dallo sfruttamento e l'andamento in sotterraneo delle gallerie, sia gli eventi di instabilità che hanno interessato l'area di tesi, sia le indagini pregresse, tenendo conto della tipologia di prove e dei provvedimenti di messa in sicurezza adottati. Sulla base delle informazioni ottenute in questa fase si è deciso di concentrare l'attenzione sul versante che da Brusaschetto declina verso il Po. Sull'area scelta, dopo una prima fase di fotointerpretazione, è stata effettuata una attività di terreno con l'ausilio di apparecchiatura GPS al fine di censire e georeferenziare le strutture di miniera ancora esistenti e le forme geomorfologiche superficiali, indici di fenomeni di subsidenza potenzialmente connesse con lo sfruttamento del giacimento. Infine, sulle base delle informazioni desunte nelle fasi precedenti e sul confronto con casi di studio simili, sono state scelte le metodologie di indagine ritenute più opportune per lo scopo del lavoro, e sono state eseguite tomografie elettriche e prove penetrometriche. L'accessibilità dei luoghi, la consultazione di materiale storico, ad esempio in merito alle direzioni di sviluppo delle gallerie di coltivazione, l'analisi fotogrammetrica e le osservazioni di terreno, relativamente ad esempio alla distribuzione delle aree depresse e alla localizzazione degli imbocchi ancora riconoscibili, hanno determinato la scelta del sito in cui effettuare le varie indagini. L'associazione di tali prove ha confermato la sostanziale validità del metodo di studio ed ha permesso l'individuazione di gallerie, permettendo di correlare la presenza di aree depresse subsidenti, con l'attività di miniera Tenendo quindi in considerazione le osservazioni ed interpretazioni fin qui effettuate, l'attività mineraria che si realizzò nell'area e le scadenti caratteristiche geotecniche del materiale coinvolto risultano la causa predisponente e, a volte, innescante di numerosi fenomeni di instabilità segnalati nell'area di studio.

Effetti della cessazione di attività mineraria sulla stabilità di versante. Il caso di Brusaschetto

RABOTTINI, FABIO
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare le problematiche di stabilità dei versanti, verificandone la connessione con l'attività estrattiva in sotterraneo, nel territorio comunale di Camino (Provincia di Alessandria) e più precisamente in frazione Brusaschetto. L'obbiettivo principale è quello di proporre un metodo di indagine speditivo per l'accertamento e l'individuazione dei vuoti minerari abbandonati derivanti dalla coltivazione in sotterraneo della marna da cemento. In seguito all'attività estrattiva, realizzata sul territorio comunale fino all'inizio degli anni '60 del secolo scorso, si verificarono presso l'abitato di Brusaschetto e più in generale, sul territorio comunale di Camino, dissesti e sprofondamenti del piano campagna con conseguenti crolli e lesionamenti di molti edifici. In primo luogo è stata svolta una ricerca storica inerente sia l'attività mineraria, al fine di ricostruire le zone interessate dallo sfruttamento e l'andamento in sotterraneo delle gallerie, sia gli eventi di instabilità che hanno interessato l'area di tesi, sia le indagini pregresse, tenendo conto della tipologia di prove e dei provvedimenti di messa in sicurezza adottati. Sulla base delle informazioni ottenute in questa fase si è deciso di concentrare l'attenzione sul versante che da Brusaschetto declina verso il Po. Sull'area scelta, dopo una prima fase di fotointerpretazione, è stata effettuata una attività di terreno con l'ausilio di apparecchiatura GPS al fine di censire e georeferenziare le strutture di miniera ancora esistenti e le forme geomorfologiche superficiali, indici di fenomeni di subsidenza potenzialmente connesse con lo sfruttamento del giacimento. Infine, sulle base delle informazioni desunte nelle fasi precedenti e sul confronto con casi di studio simili, sono state scelte le metodologie di indagine ritenute più opportune per lo scopo del lavoro, e sono state eseguite tomografie elettriche e prove penetrometriche. L'accessibilità dei luoghi, la consultazione di materiale storico, ad esempio in merito alle direzioni di sviluppo delle gallerie di coltivazione, l'analisi fotogrammetrica e le osservazioni di terreno, relativamente ad esempio alla distribuzione delle aree depresse e alla localizzazione degli imbocchi ancora riconoscibili, hanno determinato la scelta del sito in cui effettuare le varie indagini. L'associazione di tali prove ha confermato la sostanziale validità del metodo di studio ed ha permesso l'individuazione di gallerie, permettendo di correlare la presenza di aree depresse subsidenti, con l'attività di miniera Tenendo quindi in considerazione le osservazioni ed interpretazioni fin qui effettuate, l'attività mineraria che si realizzò nell'area e le scadenti caratteristiche geotecniche del materiale coinvolto risultano la causa predisponente e, a volte, innescante di numerosi fenomeni di instabilità segnalati nell'area di studio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
221103A_rabocarte.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.25 MB
Formato Unknown
7.25 MB Unknown
221103_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.2 MB
Formato Adobe PDF
8.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72737