Durante questa tesi si e' sviluppata una pipeline, utilizzando il linguaggio di programmazione IDL, in grado di calcolare il moto proprio assoluto degli oggetti di campo presenti nelle osservazioni del programma PARallaxes of Southern Extremely Cool objects (PARSEC). Per ottenere una maggiore precisione sul valore finale dei moti propri, sono stati utilizzati anche i dati provenienti dal catalogo Two Micron All Sky Survey (2MASS) e quelli dal database del Guide Star Catalog II (GSC-II), mentre i dati provenienti dal catalogo U.S. Naval Observatory CCD Astrograph Catalog South 2 (UCAC 2) sono stati usati per assolutizzare i moti propri calcolati. La metodologia sviluppata e' stata poi applicata ai dati gia' disponibili, dato che al momento della scrittura di questa tesi il programma PARSEC era ancora nella fase di acquisizione dei dati, per ottenere un catalogo di moti propri preliminare. Questo catalogo e' stato utilizzato quindi per testare la bonta' delle metodologie impiegate, attraverso un confronto con i moti propri gia' presenti in letteratura, nello specifico sono stati effettuati dei confronti con i cataloghi UCAC 2 e PPMXL, che mostrano un buon accordo con i risultati ottenuti.
Moti propri delle nane brune di campo nell'emisfero sud
DAPRA', MARIO
2009/2010
Abstract
Durante questa tesi si e' sviluppata una pipeline, utilizzando il linguaggio di programmazione IDL, in grado di calcolare il moto proprio assoluto degli oggetti di campo presenti nelle osservazioni del programma PARallaxes of Southern Extremely Cool objects (PARSEC). Per ottenere una maggiore precisione sul valore finale dei moti propri, sono stati utilizzati anche i dati provenienti dal catalogo Two Micron All Sky Survey (2MASS) e quelli dal database del Guide Star Catalog II (GSC-II), mentre i dati provenienti dal catalogo U.S. Naval Observatory CCD Astrograph Catalog South 2 (UCAC 2) sono stati usati per assolutizzare i moti propri calcolati. La metodologia sviluppata e' stata poi applicata ai dati gia' disponibili, dato che al momento della scrittura di questa tesi il programma PARSEC era ancora nella fase di acquisizione dei dati, per ottenere un catalogo di moti propri preliminare. Questo catalogo e' stato utilizzato quindi per testare la bonta' delle metodologie impiegate, attraverso un confronto con i moti propri gia' presenti in letteratura, nello specifico sono stati effettuati dei confronti con i cataloghi UCAC 2 e PPMXL, che mostrano un buon accordo con i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339059_tesi_md.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72736