Objectives The objective of this study is to examine the use of new equipment, not specifically related to the phoniatric-logopedic field, that can help improve dysphagia, particularly in cases involving difficulties managing salivary secretions. Specifically, the machine considered in this work is the FREE ASPIRE ADVANCED (EFA), a device used on patients with acute ischemic stroke and those with a tracheostomy tube. Methods After a thorough analysis of the operating principle of the Free Aspire device, which is primarily used in respiratory rehabilitation, a careful literature review was conducted on the possible connection between this device and the treatment of swallowing disorders. No limitations were placed in the research regarding the causes of dysphagia (neurological, oncological, post-surgical, etc.). Given the nature of the selected case reports, particular attention was paid to swallowing disorders related to neurological conditions, with a specific focus on those associated with stroke. Two case reports were analyzed and compared: both patients had acute ischemic stroke, were hospitalized, had a tracheostomy tube, suffered from severe dysphagia, and had difficulties managing salivary secretions. Standardized clinical tests and scales recognized in the literature were used for the evaluation. Results The literature analysis revealed a scarcity of studies on this topic, with a limited number of publications primarily focused on patients with neurodegenerative diseases. However, the comparison between the two case reports led to the development of a flowchart using standardized measurements to assess swallowing function and secretion management. This methodology allowed for a pragmatic evaluation of the actual effectiveness of the Free Aspire device in the two selected cases in terms of improving swallowing function and managing secretions. Conclusions In the cases analyzed, the use of the device proved extremely helpful in the recovery of swallowing function and in improving the management of salivary secretions, which were problematic prior to the device's application. Therefore, the use of such equipment could be beneficial in well-defined cases with specific characteristics, especially in stroke patients. However, it is important to note that the data available in the literature regarding the applicability and effectiveness of the Free Aspire device remain limited. Further studies and research will be necessary to better understand the effectiveness of this device's application in patients with characteristics similar to those described in this study.

Obiettivi L’obiettivo di questo studio è esaminare l’uso di nuove apparecchiature, non specificatamente legate all’ambito foniatrico-logopedico, che possano aiutare a migliorare la disfagia correlata soprattutto a una difficoltà nella gestione delle secrezioni salivari. Nello specifico, il macchinario preso in considerazione in questo elaborato è il FREE ASPIRE ADVANCED (EFA), dispositivo utilizzato su pazienti con esiti di ictus ischemico in fase acuta e portatori di cannula tracheale. Metodi Dopo un’approfondita analisi del principio di funzionamento dell’apparecchiatura Free Aspire, dispositivo impiegato principalmente nella riabilitazione respiratoria, è stata condotta un’attenta revisione della letteratura sul possibile legame tra tale apparecchiatura e il trattamento dei disturbi della deglutizione. Nella ricerca non sono stati posti dei limiti circa le cause di disfagia (neurologiche, oncologiche, post-chirurgiche, ecc...) Data la natura dei case report selezionati, è stata prestata particolare attenzione ai disturbi della deglutizione correlati a patologie neurologiche, focalizzandosi maggiormente su quelli correlati all’ictus. Sono stati quindi analizzati e confrontati due case report di pazienti con esiti di ictus ischemico, entrambi ricoverati in regime ospedaliero, portatori di cannula tracheale, affetti da grave disfagia e con difficoltà nella gestione delle secrezioni salivari. Per la valutazione clinica sono stati utilizzati test e scale standardizzate riconosciute in letteratura. Risultati L’analisi della letteratura ha evidenziato una scarsità di studi sull’argomento, con un numero ridotto di pubblicazioni focalizzate principalmente su soggetti affetti da malattie neurodegenerative. Tuttavia, il confronto tra i due case-report ha portato alla creazione di una flow-chart, in cui sono state utilizzate misurazioni standardizzate per valutare la funzionalità deglutitoria e la gestione delle secrezioni. Tale metodica ha permesso di constatare in modo pragmatico l'effettiva efficacia che l’applicazione del dispositivo Free Aspire ha avuto nei due casi selezionati, in termini di miglioramento della deglutizione e della gestione delle secrezioni. Conclusioni Nei casi analizzati, l’utilizzo del dispositivo ha dimostrato di esser stato estremamente utile per il recupero della funzionalità deglutitoria e per il miglioramento della gestione delle secrezioni salivari, che risultavamo problematiche prima dell’applicazione del dispositivo stesso. Pertanto, l’utilizzo di tale apparecchiatura potrebbe risultare utile in casi ben definiti e con particolari caratteristiche, specialmente nei pazienti colpiti da ictus. Tuttavia, è importante sottolineare che, i dati presenti in letteratura sull’applicabilità e sull’efficacia del dispositivo Free Aspire rimangono limitati. Sarà necessario condurre ulteriori studi e ricerche per comprendere meglio l’efficacia dell’applicazione di tale dispositivo in pazienti con caratteristiche analoghe a quelle descritte nel presente elaborato.

Correlazioni fra riabilitazione respiratoria e logopedia: applicazione del dispositivo "Free Aspire Advanced" nel soggetto neurologico con ictus in fase acuta portatore di cannula tracheostomica

FRONTERRÉ, GIORDANA
2023/2024

Abstract

Obiettivi L’obiettivo di questo studio è esaminare l’uso di nuove apparecchiature, non specificatamente legate all’ambito foniatrico-logopedico, che possano aiutare a migliorare la disfagia correlata soprattutto a una difficoltà nella gestione delle secrezioni salivari. Nello specifico, il macchinario preso in considerazione in questo elaborato è il FREE ASPIRE ADVANCED (EFA), dispositivo utilizzato su pazienti con esiti di ictus ischemico in fase acuta e portatori di cannula tracheale. Metodi Dopo un’approfondita analisi del principio di funzionamento dell’apparecchiatura Free Aspire, dispositivo impiegato principalmente nella riabilitazione respiratoria, è stata condotta un’attenta revisione della letteratura sul possibile legame tra tale apparecchiatura e il trattamento dei disturbi della deglutizione. Nella ricerca non sono stati posti dei limiti circa le cause di disfagia (neurologiche, oncologiche, post-chirurgiche, ecc...) Data la natura dei case report selezionati, è stata prestata particolare attenzione ai disturbi della deglutizione correlati a patologie neurologiche, focalizzandosi maggiormente su quelli correlati all’ictus. Sono stati quindi analizzati e confrontati due case report di pazienti con esiti di ictus ischemico, entrambi ricoverati in regime ospedaliero, portatori di cannula tracheale, affetti da grave disfagia e con difficoltà nella gestione delle secrezioni salivari. Per la valutazione clinica sono stati utilizzati test e scale standardizzate riconosciute in letteratura. Risultati L’analisi della letteratura ha evidenziato una scarsità di studi sull’argomento, con un numero ridotto di pubblicazioni focalizzate principalmente su soggetti affetti da malattie neurodegenerative. Tuttavia, il confronto tra i due case-report ha portato alla creazione di una flow-chart, in cui sono state utilizzate misurazioni standardizzate per valutare la funzionalità deglutitoria e la gestione delle secrezioni. Tale metodica ha permesso di constatare in modo pragmatico l'effettiva efficacia che l’applicazione del dispositivo Free Aspire ha avuto nei due casi selezionati, in termini di miglioramento della deglutizione e della gestione delle secrezioni. Conclusioni Nei casi analizzati, l’utilizzo del dispositivo ha dimostrato di esser stato estremamente utile per il recupero della funzionalità deglutitoria e per il miglioramento della gestione delle secrezioni salivari, che risultavamo problematiche prima dell’applicazione del dispositivo stesso. Pertanto, l’utilizzo di tale apparecchiatura potrebbe risultare utile in casi ben definiti e con particolari caratteristiche, specialmente nei pazienti colpiti da ictus. Tuttavia, è importante sottolineare che, i dati presenti in letteratura sull’applicabilità e sull’efficacia del dispositivo Free Aspire rimangono limitati. Sarà necessario condurre ulteriori studi e ricerche per comprendere meglio l’efficacia dell’applicazione di tale dispositivo in pazienti con caratteristiche analoghe a quelle descritte nel presente elaborato.
Correlations between respiratory rehabilitation and speech therapy: application of the "Free Aspire" device in neurological patients with acute stroke and tracheostomy tube
Objectives The objective of this study is to examine the use of new equipment, not specifically related to the phoniatric-logopedic field, that can help improve dysphagia, particularly in cases involving difficulties managing salivary secretions. Specifically, the machine considered in this work is the FREE ASPIRE ADVANCED (EFA), a device used on patients with acute ischemic stroke and those with a tracheostomy tube. Methods After a thorough analysis of the operating principle of the Free Aspire device, which is primarily used in respiratory rehabilitation, a careful literature review was conducted on the possible connection between this device and the treatment of swallowing disorders. No limitations were placed in the research regarding the causes of dysphagia (neurological, oncological, post-surgical, etc.). Given the nature of the selected case reports, particular attention was paid to swallowing disorders related to neurological conditions, with a specific focus on those associated with stroke. Two case reports were analyzed and compared: both patients had acute ischemic stroke, were hospitalized, had a tracheostomy tube, suffered from severe dysphagia, and had difficulties managing salivary secretions. Standardized clinical tests and scales recognized in the literature were used for the evaluation. Results The literature analysis revealed a scarcity of studies on this topic, with a limited number of publications primarily focused on patients with neurodegenerative diseases. However, the comparison between the two case reports led to the development of a flowchart using standardized measurements to assess swallowing function and secretion management. This methodology allowed for a pragmatic evaluation of the actual effectiveness of the Free Aspire device in the two selected cases in terms of improving swallowing function and managing secretions. Conclusions In the cases analyzed, the use of the device proved extremely helpful in the recovery of swallowing function and in improving the management of salivary secretions, which were problematic prior to the device's application. Therefore, the use of such equipment could be beneficial in well-defined cases with specific characteristics, especially in stroke patients. However, it is important to note that the data available in the literature regarding the applicability and effectiveness of the Free Aspire device remain limited. Further studies and research will be necessary to better understand the effectiveness of this device's application in patients with characteristics similar to those described in this study.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FRONTERRE'.pdf

non disponibili

Dimensione 15.71 MB
Formato Adobe PDF
15.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7273