The objective of this thesis is to analyze how, during the Age of Enlightenment, the educational theories and practices of classical antiquity were interpreted. Particular attention is given to Jean-Jacques Rousseau, author of Emile, or On Education. The goal is to investigate and understand educational concepts and how they have evolved over time. The first chapter analyzes the educational vision of the greatest Greek thinkers, who viewed education as a tool to form virtuous citizens, thus ensuring justice in the polis. The second chapter focuses on the Age of Enlightenment and highlights the various innovative thoughts of the era. A common perspective is present, emphasizing individual freedom and the development of critical thinking. This chapter examines the educational theories of the most prominent Enlightenment thinkers. The final chapter compares the ideas of Greek philosophers with those of modern thinkers, analyzing their similarities and differences. It explores the different social contexts and the role of women within the various societies. In conclusion, the thesis highlights a growing recognition of the importance of the individual. The comparison under study provides interesting insights into understanding the central role of education in human development. It also allows us to observe how historical context, time period, and environment can influence the educational vision and the implementation of various educational models.
L'obbiettivo di questa tesi è analizzare come nel secolo dei Lumi sono state lette ed interpretate le teorie e le pratiche educative della classicità. Ponendo un particolare riguardo nei confronti di Jean Jacques Rousseau, autore dell' Emilio o dell'educazione. Si vogliono indagare e comprendere le concezioni educative e come esse siano cambiate nel tempo. Nel primo capitolo viene analizzata la visione educativa dei massimi esponenti greci che vedono l'educazione come uno strumento per formare cittadini virtuosi, i quali possono garantire cosi la giustizia della polis. Il secondo capitolo è incentrato sull'epoca dei lumi ed evidenzia i vari pensieri innovativi dell'epoca. E' presente una visione comune volta alla libertà individuale e allo sviluppo di un pensiero critico. Questo capitolo esamina le teorie educative dei maggiori esponenti illuministi. L'ultimo capitolo confronta le idee dei pensatori greci con quelli moderni, analizzandone somiglianze e differenze. Indagando i diversi contesti sociali e il ruolo delle donne all'interno delle diverse società. In conclusione la tesi evidenza un crescente riconoscimento dell'importanza dell'uomo. Il confronto posto sotto esame ci offre degli spunti interessanti per comprendere il ruolo centrale dell'educazione nello sviluppo umano. Consente, inoltre, di osservare come il contesto storico, il periodo e l'ambiente possano influenzare la visione educativa e la messa in atto dei vari modelli educativi.
L'evoluzione dell'educazione Età arcaica e moderna a confronto
MACAGNO, NICOLA
2023/2024
Abstract
L'obbiettivo di questa tesi è analizzare come nel secolo dei Lumi sono state lette ed interpretate le teorie e le pratiche educative della classicità. Ponendo un particolare riguardo nei confronti di Jean Jacques Rousseau, autore dell' Emilio o dell'educazione. Si vogliono indagare e comprendere le concezioni educative e come esse siano cambiate nel tempo. Nel primo capitolo viene analizzata la visione educativa dei massimi esponenti greci che vedono l'educazione come uno strumento per formare cittadini virtuosi, i quali possono garantire cosi la giustizia della polis. Il secondo capitolo è incentrato sull'epoca dei lumi ed evidenzia i vari pensieri innovativi dell'epoca. E' presente una visione comune volta alla libertà individuale e allo sviluppo di un pensiero critico. Questo capitolo esamina le teorie educative dei maggiori esponenti illuministi. L'ultimo capitolo confronta le idee dei pensatori greci con quelli moderni, analizzandone somiglianze e differenze. Indagando i diversi contesti sociali e il ruolo delle donne all'interno delle diverse società. In conclusione la tesi evidenza un crescente riconoscimento dell'importanza dell'uomo. Il confronto posto sotto esame ci offre degli spunti interessanti per comprendere il ruolo centrale dell'educazione nello sviluppo umano. Consente, inoltre, di osservare come il contesto storico, il periodo e l'ambiente possano influenzare la visione educativa e la messa in atto dei vari modelli educativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_MacagnoNicola_1024361.pdf
non disponibili
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7269