La tesi analizza prima lo strumento del marchio d'area per la promozione di un territorio; in seconda battuta viene proposta una descrizione del territorio biellese, della sua economia, dell'agricoltura e del turismo. Il terzo capitolo analizza il marchio Biella&Buona per quanto riguarda gli obiettivi, il target, la struttura, le forme di tutela, il regolamento d'uso. infine viene proposta una panoramica dei prodotti tutelati e le modalità di promozione.

Il marchio "Biella&Buona": uno strumento di promozione del territorio Biellese

GARIZIO, ANNALISA
2009/2010

Abstract

La tesi analizza prima lo strumento del marchio d'area per la promozione di un territorio; in seconda battuta viene proposta una descrizione del territorio biellese, della sua economia, dell'agricoltura e del turismo. Il terzo capitolo analizza il marchio Biella&Buona per quanto riguarda gli obiettivi, il target, la struttura, le forme di tutela, il regolamento d'uso. infine viene proposta una panoramica dei prodotti tutelati e le modalità di promozione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340977_annalisagarizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72670