L'entrata in vigore del Decreto Legislativo 39/2010 ha segnato ha portato una vera e propria evoluzione in materia di controllo contabile. Nella disciplina che a seguito della riforma ha assunto la denominazione di ¿revisione legale¿, sono intervenuti diversi cambiamenti sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista etico ¿ formale; i cambiamenti più rilevanti però riguardano l'abilitazione alla professione, i nuovi controllo di qualità del lavoro svolto che ¿pendono sul capo¿ del revisore, e la nuova disciplina giuridica, che mira a delineare nell'ordinamento una revisione legale più globalizzata (quantomeno in ambito europeo) e a dare la possibilità al soggetto abilitato alla professione di svolgerla indifferentemente in tutti i paesi dell'Unione Europea. La prima parte della relazione darà merito alla professione e alla ¿rivoluzione¿ in atto; nella seconda verrà, invece, affrontato un caso concreto di intervento da parte di una Società di revisione nel corso dell'ultimo anno, con l'obiettivo di esporre come vengono attuate nel concreto le tecniche di revisione esposte nella prima parte. Più nello specifico, il caso preso esaminato riguarda una società che nel corso dell'ultimo anno è stata chiamata a redigere sia il bilancio d'esercizio sia il consolidato.

Il controllo legale dei conti dopo la riforma del 2010: principi e procedure applicati al bilancio consolidato.

PODDA, CRISTIAN
2009/2010

Abstract

L'entrata in vigore del Decreto Legislativo 39/2010 ha segnato ha portato una vera e propria evoluzione in materia di controllo contabile. Nella disciplina che a seguito della riforma ha assunto la denominazione di ¿revisione legale¿, sono intervenuti diversi cambiamenti sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista etico ¿ formale; i cambiamenti più rilevanti però riguardano l'abilitazione alla professione, i nuovi controllo di qualità del lavoro svolto che ¿pendono sul capo¿ del revisore, e la nuova disciplina giuridica, che mira a delineare nell'ordinamento una revisione legale più globalizzata (quantomeno in ambito europeo) e a dare la possibilità al soggetto abilitato alla professione di svolgerla indifferentemente in tutti i paesi dell'Unione Europea. La prima parte della relazione darà merito alla professione e alla ¿rivoluzione¿ in atto; nella seconda verrà, invece, affrontato un caso concreto di intervento da parte di una Società di revisione nel corso dell'ultimo anno, con l'obiettivo di esporre come vengono attuate nel concreto le tecniche di revisione esposte nella prima parte. Più nello specifico, il caso preso esaminato riguarda una società che nel corso dell'ultimo anno è stata chiamata a redigere sia il bilancio d'esercizio sia il consolidato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254289_ilcontrollolegaledeicontidopolariformadel2010principieprocedureapplicatialbilancioconsolidato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 775.45 kB
Formato Adobe PDF
775.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72666