Le imprese assicurative nel nostro Paese non offrono coperture sufficienti ai rischi catastrofali. Il problema è di preminente interesse, soprattutto a seguito degli eventi verificatesi negli ultimi tempi, che hanno creato gravi problemi per l'industria assicurativa. Con questo lavoro si cerca di analizzare i possibili strumenti che consentono alle compagnie di assicurazione una migliore gestione di questa particolare categoria di rischi. Si propongono le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate analizzando nel particolare il caso di una grande compagnia assicurativa italiana.
La gestione dei rischi catastrofali ed il mondo assicurativo
RICCI, ELISA
2009/2010
Abstract
Le imprese assicurative nel nostro Paese non offrono coperture sufficienti ai rischi catastrofali. Il problema è di preminente interesse, soprattutto a seguito degli eventi verificatesi negli ultimi tempi, che hanno creato gravi problemi per l'industria assicurativa. Con questo lavoro si cerca di analizzare i possibili strumenti che consentono alle compagnie di assicurazione una migliore gestione di questa particolare categoria di rischi. Si propongono le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate analizzando nel particolare il caso di una grande compagnia assicurativa italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324087_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72664