Il comparto suinicolo italiano sta attraversando una grave crisi di mercato dovuta all'eccesso di offerta delle carni destinate alla produzione di insaccati DOP ed al contemporaneo aumento dei costi di produzione. Lo studio qui presentato ha l'obiettivo di comprendere se la conversione di una parte della produzione suinicola piemontese da pesante (160 -170 kg.) a medio pesante (135 -150 kg) possa migliorare la situazione economica del comparto. Sono stati quindi individuati due particolari prodotti alimentari a base di carne suina, il prosciutto cotto e lo speck che, come dimostrerà l'indagine di mercato, sono spesso preparati utilizzando materia prima proveniente dall'estero. Il lavoro è suddiviso in due distinte sezioni: la prima parte, più teorica, analizza l'allevamento suino nazionale e italiano, il mercato del prosciutto cotto e dello speck. La seconda parte è invece incentrata sull'analisi di mercato e si pone l'obiettivo di comprendere se effettivamente la conversione di una parte della produzione suinicola piemontese possa andare in contro alla esigenze delle aziende operanti nel settore del prosciutto cotto e dello speck.

Analisi economica del settore salumi in Italia. Indagine su un campione di produttori diprosciutto cotto e di speck

SCAROINA, MARCELLO
2009/2010

Abstract

Il comparto suinicolo italiano sta attraversando una grave crisi di mercato dovuta all'eccesso di offerta delle carni destinate alla produzione di insaccati DOP ed al contemporaneo aumento dei costi di produzione. Lo studio qui presentato ha l'obiettivo di comprendere se la conversione di una parte della produzione suinicola piemontese da pesante (160 -170 kg.) a medio pesante (135 -150 kg) possa migliorare la situazione economica del comparto. Sono stati quindi individuati due particolari prodotti alimentari a base di carne suina, il prosciutto cotto e lo speck che, come dimostrerà l'indagine di mercato, sono spesso preparati utilizzando materia prima proveniente dall'estero. Il lavoro è suddiviso in due distinte sezioni: la prima parte, più teorica, analizza l'allevamento suino nazionale e italiano, il mercato del prosciutto cotto e dello speck. La seconda parte è invece incentrata sull'analisi di mercato e si pone l'obiettivo di comprendere se effettivamente la conversione di una parte della produzione suinicola piemontese possa andare in contro alla esigenze delle aziende operanti nel settore del prosciutto cotto e dello speck.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336149_tesi_salumi3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.31 MB
Formato Adobe PDF
20.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72645