The late, deep changes in financial, demographic and normative scenarios have imposed on life insurance companies the adoption of new instruments for the quantification of profitability, liquidity level and solvency of a product. These instruments must consider not only the classic risk due to fluctuation in mortality, but also financial risks. Profit-testing is a method of evaluation which sets itself, as main aim, the analysis of profitability of a single or of a generation of contracts which are similar in total awaited profit and annual awaited profits. It is a technique which is used to evaluate the profitability of an insurance product before its collocation on market operating with models of calculus which allow fair projections of fundamental quantitative manifestations of insurance activity like the premium income, the payment of insured capital, the constitution of mathematical reserves, the formation of profits and so on; it is, in a few words, an actuarial method able to catch the most important aspects of the insurance business. My work aims to provide a concrete example of the use of this instrument in three life insurance products.

Recenti, profonde modificazioni degli scenari finanziari, demografici e normativi hanno imposto alle compagnie di assicurazione operanti nel ramo vita l'adozione di nuovi strumenti per la quantificazione della redditività, del livello di liquidità e di solvibilità di un prodotto. Tali strumenti devono tener conto oltre che del classico rischio imputabile alla fluttuazione della mortalità anche dei rischi di carattere finanziario. Il Profit testing è una metodologia di valutazione che si prefigge come obiettivo principale l'analisi della redditività di un singolo contratto o di una generazione di contratti simili in termini sia di utile totale atteso sia di utili annui attesi. Si tratta di una tecnica che serve a valutare la profittabilità di un prodotto assicurativo prima della sua collocazione sul mercato operando con modelli di calcolo che consentono adeguate proiezioni delle manifestazioni quantitative fondamentali dell'attività assicurativa quali l'introito dei premi, il pagamento delle somme assicurate, la costituzione delle riserve matematiche, la formazione degli utili e così via; è, in breve, una metodologia attuariale in grado di cogliere gli aspetti basilari del business assicurativo. Questo mio lavoro mira a fornire un'esemplificazione concreta dell'utilizzo di tale strumento nel caso di tre forme assicurative caratteristiche del ramo vita.

L'utilità del Profit testing in un'assicurazione sulla durata della vita umana

GILETTA, PAOLO MARIA
2009/2010

Abstract

Recenti, profonde modificazioni degli scenari finanziari, demografici e normativi hanno imposto alle compagnie di assicurazione operanti nel ramo vita l'adozione di nuovi strumenti per la quantificazione della redditività, del livello di liquidità e di solvibilità di un prodotto. Tali strumenti devono tener conto oltre che del classico rischio imputabile alla fluttuazione della mortalità anche dei rischi di carattere finanziario. Il Profit testing è una metodologia di valutazione che si prefigge come obiettivo principale l'analisi della redditività di un singolo contratto o di una generazione di contratti simili in termini sia di utile totale atteso sia di utili annui attesi. Si tratta di una tecnica che serve a valutare la profittabilità di un prodotto assicurativo prima della sua collocazione sul mercato operando con modelli di calcolo che consentono adeguate proiezioni delle manifestazioni quantitative fondamentali dell'attività assicurativa quali l'introito dei premi, il pagamento delle somme assicurate, la costituzione delle riserve matematiche, la formazione degli utili e così via; è, in breve, una metodologia attuariale in grado di cogliere gli aspetti basilari del business assicurativo. Questo mio lavoro mira a fornire un'esemplificazione concreta dell'utilizzo di tale strumento nel caso di tre forme assicurative caratteristiche del ramo vita.
ITA
The late, deep changes in financial, demographic and normative scenarios have imposed on life insurance companies the adoption of new instruments for the quantification of profitability, liquidity level and solvency of a product. These instruments must consider not only the classic risk due to fluctuation in mortality, but also financial risks. Profit-testing is a method of evaluation which sets itself, as main aim, the analysis of profitability of a single or of a generation of contracts which are similar in total awaited profit and annual awaited profits. It is a technique which is used to evaluate the profitability of an insurance product before its collocation on market operating with models of calculus which allow fair projections of fundamental quantitative manifestations of insurance activity like the premium income, the payment of insured capital, the constitution of mathematical reserves, the formation of profits and so on; it is, in a few words, an actuarial method able to catch the most important aspects of the insurance business. My work aims to provide a concrete example of the use of this instrument in three life insurance products.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283164_testo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72643