La tesi dal titolo ¿Disposizioni in materia sospensione del processo penale nei confronti delle più alte cariche istituzionali¿ è un'analisi di quelle che sono state e sono, nell'ordinamento italiano, le norme volte a disciplinare la summenzionata materia. Muovendo da una ricostruzione storica del concetto e dalla nascita delle varie immunità, attraverso l'esame delle norme dettate in materia dal testo costituzionale vengono esaminate fonditus la legge 140/2003 e la legge 124/ 2008 aventi ad oggetto la sospensione dei procedimenti penali per le più alte cariche dello Stato. A seguire sono analizza le sentenze di incostituzionalità delle leggi sopra citate, 24/2004 e 626/2009, emanate dalla Consulta. Si volge a seguire uno sguardo comparatistico sulle normative di specie vigenti in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Infine si fa accenno alla recentissima l. 51/2010, che ha ad oggetto il ¿legittimo impedimento a comparire in udienza¿ riportando i principali motivi di critica avanzati dalla dottrina.
Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle più alte cariche istituzionali
GASCA, CHIARA
2009/2010
Abstract
La tesi dal titolo ¿Disposizioni in materia sospensione del processo penale nei confronti delle più alte cariche istituzionali¿ è un'analisi di quelle che sono state e sono, nell'ordinamento italiano, le norme volte a disciplinare la summenzionata materia. Muovendo da una ricostruzione storica del concetto e dalla nascita delle varie immunità, attraverso l'esame delle norme dettate in materia dal testo costituzionale vengono esaminate fonditus la legge 140/2003 e la legge 124/ 2008 aventi ad oggetto la sospensione dei procedimenti penali per le più alte cariche dello Stato. A seguire sono analizza le sentenze di incostituzionalità delle leggi sopra citate, 24/2004 e 626/2009, emanate dalla Consulta. Si volge a seguire uno sguardo comparatistico sulle normative di specie vigenti in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Infine si fa accenno alla recentissima l. 51/2010, che ha ad oggetto il ¿legittimo impedimento a comparire in udienza¿ riportando i principali motivi di critica avanzati dalla dottrina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256291_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
738.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72602